fbpx ALBA (Dèlba) - CIAMPAC - FORCIA NEIGRA - PASSO SAN NICOLÒ - (Pas de Sèn Nicolò) - RIFUGIO CONTRIN - ALBA (Dèlba)
ALBA (Dèlba) - CIAMPAC - FORCIA NEIGRA - PASSO SAN NICOLÒ - (Pas de Sèn Nicolò) - RIFUGIO CONTRIN - ALBA (Dèlba)

ALBA (Dèlba) - CIAMPAC - FORCIA NEIGRA - PASSO SAN NICOLÒ - (Pas de Sèn Nicolò) - RIFUGIO CONTRIN - ALBA (Dèlba)

Foto da:

Traversate in quota

Da Alba di Canazei si sale in cabinovia al Ciampac (2.148 m). Parcheggi nei pressi della stazione a valle dell’impianto di risalita.

L’itinerario termina in Val Contrin. Discesa a piedi fino ad Alba di Canazei (sentiero n. 602). Eventuale servizio navetta a pagamento dal Rifugio Baita Locia Contrin ad Alba di Canazei.

 

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 13.09 Km
  • schedule durata 5:56 h
  • arrow_drop_up dislivello 583 m
  • arrow_drop_down discesa 1236 m
  • skip_next punto più alto 2525 m
  • skip_next punto più in basso 1492 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Per le escursioni in montagna scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti adeguatamente sulla zona da visitare.Se cammini in gruppo prevedi tempi di percorrenza in relazione agli escursionisti più lenti.

Di preferenza non intraprendere da solo un’escursione in montagna e, in ogni caso, lascia detto a qualcuno l’itinerario che prevedi di percorrere, ravvisando del tuo ritorno.

Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente lo sviluppo del tempo.

Nel dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare che arrischiare l’insidia del maltempo o voler superare difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità, attrezzature. Studia preventivamente itinerari alternativi di rientro.

Riporta a valle i tuoi rifiuti. Rispetta la flora e la fauna. Evita di uscire inutilmente dal sentiero e di fare scorciatoie. Rispetta le culture e le tradizioni locali ricordandoti che sei ospite delle genti di montagna.

Partenza

CIAMPAC (Alba di Canazei)

Coordinate

DD 46.446268 , 11.771675 DMS46° 26' 46.5648'' N 11° 46' 18.0300'' E

Arrivo

ALBA DI CANAZEI

Transito trasporto pubblico

Linee trasporto pubblico Trentino Trasporti - Val di Fassa:

linea n. 101 Canazei - Cavalese - Trento

linea n. 104 Cavalese - Ora - Trento

linea n. 123 Moena - Passo San Pellegrino - Falcade

Linee trasporto pubblico SAD - Val di Fassa:

linea n. 180 Pozza di Fassa - Vigo di Fassa - Passo Carezza - Bolzano

linea n. 471 Passi Dolomitici (Passo Sella, Passo Gardena, Passo Campolongo, Passo Pordoi, Passo Fedaia). Servizio attivo solo in estate

Come arrivare

Porte d'accesso principali alla valle provenendo dall'A22, autostrada Modena-Brennero:

- uscita Ora/Egna, S.S. 48 delle Dolomiti - Passo San Lugano - Val di Fiemme - Val di Fassa (distanza km 45). Dalla circonvallazione di Moena (zona artigianale) verso Canazei;

- uscita Bolzano Nord, S.S. 241 Grande Strada delle Dolomiti - Passo Carezza -Vigo di Fassa (distanza km 40). Da Vigo verso nord in direzione di Canazei, verso sud in direzione Soraga di Fassa e Moena;

Altri accessi alla Val di Fassa:

- dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo e S.P. per Agordo e S.P. 346 del Passo San Pellegrino - Moena (Val di Fassa).Dalla circonvallazione di Moena verso Canazei;

- dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo e S.P. per Agordo/Alleghe/Rocca Pietore. S.P.641 del Passo Fedaia - Canazei;

- provenendo da Arabba, S.S.48 del Passo Pordoi - Canazei;

- dalla Val Gardena, S.S.242 Passo Sella - Canazei.

Parcheggio

Parcheggi nei pressi della stazione a valle dell’impianto di risalita.

Direzione da seguire

Da Alba si sale al Ciampac (m 2.152) in cabinovia. Si percorre la conca del Ciampac, dove si trovano alcuni rifugi. Allorché si giunge nei pressi di due impianti di risalita si va verso sinistra contornando la parete ovest del Colac. Ci si alza gradualmente di quota e, salendo infine con una ripida serpentina sul sentiero n. 613, si esce alla Forcia Neigra (m 2.508) alla base sud del Colac (ore 1.30).Si continua sempre sul sentiero n. 613 che, in leggera discesa, percorre il versante nord del Sas Neigher per superare un ultimo tratto dirupato con l’ausilio di un cordino metallico ed uscire sulla selletta fra la Torre Dantone ed il Sas Neigher. Se ne costeggia la mole di origine vulcanica, scendendo lungo il sentiero che attraversa i pascoli di Ciamp de Mez verso il crinale che divide la Val San Nicolò dalla Val Contrin. Lo si segue verso est risalendo il costone del Varosc (m 2.460), passando in prossimità di grotte e gallerie di guerra.Si giunge ad un piccolo valico, in vista del Passo San Nicolò (m 2.346) e del rifugio omonimo, che si raggiungono in una decina di minuti (ore 1.30; 3.00).Si attraversa, quindi, il pianoro alle spalle del rifugio. Circondati da un ambiente grandioso, nel quale dominano a monte il versante Sud del Gran Vernel e la parete sud della Marmolada, si scende piacevolmente per i Pré de la Vaces lungo il sentiero n. 608 e, portandosi a ridosso del risalto roccioso del Lasté de Contrin, lo si costeggia entrando in un bosco di conifere. Si giunge così nella Buja de Contrin dove si oltrepassa il ruscello omonimo che scende dalla Val Rosalìa, risalendo poi in direzione del dosso che ospita il rifugio a m 2.016 (ore 1.00; 4.00).Si rientra a Alba (m 1.517) attraverso l’ampia Val Contrin (sentiero segnavia n. 602), modellata dal ghiaccio, e la strada sterrata della parte finale caratterizzata da agevoli tornanti (ore 1.15; 5.15).

Eventuale servizio navetta a pagamento dal Rifugio Baita Locia Contrin ad Alba di Canazei.

 

 

Attrezzatura

Provvedi ad un abbigliamento ed equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza, assieme ad una minima dotazione di pronto soccorso.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward