Traversate in quota
L’accesso a questo notissimo sentiero panoramico può avvenire in due modi diversi. Da Canazei (Cianacei) si sale in autobus al Passo Pordoi, punto di partenza del sentiero segnavia n. 601, che inizia fra la Casa Alpina del Cai e l’albergo Savoia e conduce dapprima ad una chiesetta, e prosegue, in misurata pendenza, verso la sella prativa che divide il Sas Becé dall’altura su cui si trova il rifugio omonimo. In salita si aggira il colle verso sinistra per poi giungere, con una breve discesa, al rifugio Fredarola a m 2.388 (in questo caso aggiungere ore 0.40 al tempo complessivo). La seconda opzione prevede invece la salita con gli impianti direttamente da Canazei fino al Col dei Rossi. Dalla stazione a monte della funivia il percorso è tutto in discesa fino al rifugio Belvedere, oltrepassato il quale si prosegue a destra imboccando un’ampia scorciatoia ricavata nel prato. Ci si immette nuovamente sulla stradina sterrata lasciata poco prima, proseguendo sul piano verso il Rifugio Fredarola (ore 0.20 da aggiungere al tempo complessivo). Questo rifugio può essere considerato il punto di partenza dell’escursione. Da questo punto il percorso (sentiero segnavia n. 601) assume un andamento perlopiù pianeggiante o interrotto da ripide ma brevi rampe in salita solo in corrispondenza dei costoni che dividono le diverse vallate.Si raggiunge il Rifugio Viel dal Pan a quota m 2.432 (ore 0.40), si continua per un lungo tratto con minimi dislivelli, potendo godere del magnifico panorama sulle Tofane e la valle di Livinallongo, che si apre in corrispondenza di una selletta ben evidente, distante dal sentiero qualche decina di metri. Si giunge ad un bivio. Si scende a destra verso la diga, dapprima affrontando una lunga diagonale, poi una ripida e stretta serpentina fino ad attraversare un ultimo tratto scosceso piuttosto esposto che va percorso con massima cautela. Si esce sulla strada statale di fronte al Rifugio Marmolada «E. Castiglioni» a m 2.044 (ore 1.20; 2.00). Si torna a Canazei con l’autobus, la cui fermata si trova proprio all’uscita del sentiero sulla statale (Soc. Trentino Trasporti).
- signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
- straighten lunghezza 6.72 Km
- schedule durata 3:19 h
- arrow_drop_up dislivello 472 m
- arrow_drop_down discesa 273 m
- skip_next punto più alto 2425 m
- skip_next punto più in basso 2058 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Per le escursioni in montagna scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti adeguatamente sulla zona da visitare.Se cammini in gruppo prevedi tempi di percorrenza in relazione agli escursionisti più lenti.
Di preferenza non intraprendere da solo un’escursione in montagna e, in ogni caso, lascia detto a qualcuno l’itinerario che prevedi di percorrere, ravvisando del tuo ritorno.
Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente lo sviluppo del tempo.
Nel dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare che arrischiare l’insidia del maltempo o voler superare difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità, attrezzature. Studia preventivamente itinerari alternativi di rientro.
Riporta a valle i tuoi rifiuti. Rispetta la flora e la fauna. Evita di uscire inutilmente dal sentiero e di fare scorciatoie. Rispetta le culture e le tradizioni locali ricordandoti che sei ospite delle genti di montagna.
Partenza
PASSO PORDOI (Canazei)
Coordinate
Arrivo
PASSO FEDAIA (Canazei)
Transito trasporto pubblico
Linee trasporto pubblico Trentino Trasporti - Val di Fassa:
linea n. 101 Canazei - Cavalese - Trento
linea n. 104 Cavalese - Ora - Trento
linea n. 123 Moena - Passo San Pellegrino - Falcade
Linee trasporto pubblico SAD - Val di Fassa:
linea n. 180 Pozza di Fassa - Vigo di Fassa - Passo Carezza - Bolzano
linea n. 471 Passi Dolomitici (Passo Sella, Passo Gardena, Passo Campolongo, Passo Pordoi, Passo Fedaia). Servizio attivo solo in estate
Come arrivare
Porte d'accesso principali alla valle provenendo dall'A22, autostrada Modena-Brennero:
- uscita Ora/Egna, S.S. 48 delle Dolomiti - Passo San Lugano - Val di Fiemme - Val di Fassa (distanza km 45). Dalla circonvallazione di Moena (zona artigianale) verso Canazei;
- uscita Bolzano Nord, S.S. 241 Grande Strada delle Dolomiti - Passo Carezza -Vigo di Fassa (distanza km 40). Da Vigo verso nord in direzione di Canazei, verso sud in direzione Soraga di Fassa e Moena;
Altri accessi alla Val di Fassa:
- dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo e S.P. per Agordo e S.P. 346 del Passo San Pellegrino - Moena (Val di Fassa).Dalla circonvallazione di Moena verso Canazei;
- dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo e S.P. per Agordo/Alleghe/Rocca Pietore. S.P.641 del Passo Fedaia - Canazei;
- provenendo da Arabba, S.S.48 del Passo Pordoi - Canazei;
- dalla Val Gardena, S.S.242 Passo Sella - Canazei.
Parcheggio
Parcheggi di fronte alla stazione di partenza della cabinovia Belvedere a Canazei.
Direzione da seguire
Si consiglia di raggiungere il Passo Pordoi da Canazei con i mezzi pubblici (autobus SAD, linea n. 471 Passi Dolomitici) oppure con gli impianti di risalita (cabinovia Belvedere e funivia Col dei Rossi). Parcheggi di fronte alla stazione di partenza della cabinovia Belvedere a Canazei. Il sentiero fino al Rifugio Viel dal Pan è adatto a famiglie con bambini e percorribile con marsupio/zaino porta bimbo, no passeggini.
L’itinerario si conclude al Passo Fedaia (2.054 m). Rientro a Canazei con l’autobus (servizio Trentino Trasporti attivo solo nei mesi estivi).
Attrezzatura
Provvedi ad un abbigliamento ed equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza, assieme ad una minima dotazione di pronto soccorso.
[Non è prevista una guida per questo percorso.]