Dagli scorci sul lago ai campi terrazzati della Val di Gresta, passando per il lago di Cei
Si passa dal lago alla montagna in questo susseguirsi di chilometri che permette di esplorare alcune delle zone più casatteristiche della Vallagarina. Dopo uno scorcio mozzafiato sul Lago di Garda si sale a Santa Barbara, punto di partenza per varie escursioni sul Monte Stivo. Da lì si scende poi, circondati dai campi coltivati della Val di Gresta, l'orto biologico del Trentino, fino aRonzo Chienis per risalire a passo Bordala e lanciarsi in discesa fino al Lago di Cei. Qui la natura regala, in ogni stagione, colori intensi e meravigliosi: il verde della natura che rinasce a primavera, il rosa delle ninfee adagiate sullo specchio d'acqua in estate, l'arancione che accende il bosco in autunno, il bianco della neve in inverno.
Ultimo tratto di discesa, passando ai piedi di Castel Noarna e si torna così in fondovalle, rientrando a Rovereto.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 69.16 Km
- schedule durata 6:46 h
- arrow_drop_up dislivello 1925 m
- arrow_drop_down discesa 1924 m
- skip_next punto più alto 1263 m
- skip_next punto più in basso 111 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Pedala con prudenza, una distrazione può mettere in periocolo sia te che gli altri. Rispetta i limiti di velocità e guida in modo da avere sempre il controllo della bicicletta.Partenza
Rovereto, Ponte delle Zigherane
Coordinate
Arrivo
Passo Bordala (1250 m slm)
Come arrivare
Dalle uscite A22 di Rovereto Nord o Roverero Sud, si raggiunge l'abitato di Borgo Sacco. Lì prendendo a riferimento l'edificio dell'Ex Manifattura Tabacchi si giunge al torrente Leno, dove si incontra il piccolo ponte delle Zigherane.
Parcheggio
Parcheggi disponibili accanto al punto di partenza.
Direzione da seguire
Tratto iniziale pianeggiante di 14 km fino a P.sso San Giovanni; da lì comincia la dolce discesa verso Nago e Arco di circa 6 km. A Bolognano si svolta a destra per una salita pedalabile di 1.000 mt di dislivello e 13 km di lunghezza su stretta strada panoramica nel bosco fino a Passo Santa Barbara. Ulteriori 2 km di ripida discesa conducono all’abitato di Ronzo Chienis, dove si ricomincia a salire per 4 km fino a passo Bordala, posto a quota 1.250. Una volta scollinato si percorre una veloce discesa su ottimo manto stradale fino al lago di Cei, a quota 900 metri. 8 ulteriori km di veloce discesa separano dall’ultima salita di 5 km che, passando sotto Castel Noarna, conduce alla cascata di Pissavacca. Dopo l’abitato di Patone si scende per 7 km fino a tornare a Rovereto.
Attrezzatura
Caschetto, acqua, snack e un K-way.
Cellulare e attrezzi per eventuali riparazioni



[Non è prevista una guida per questo percorso.]