Escursioni nelle convalli di Fassa
Per una vecchia stradina (sentiero n. 577) si lascia l’abitato di Fontanazzo salendo attraverso il bosco fino ad incontrare una strada forestale che si segue verso sinistra. Alla confluenza della forestale proveniente da Mazzin si svolta a destra e si prosegue in marcata pendenza.Superata un’edicola religiosa, si entra sul piano nella valle; si sale ancora raggiungendo le prime baite. Poco oltre, per una ripida rampa, si accede ai prati superiori. Si percorre la valle, dove si trova il rifugio Dona, fra baite e casolari che sfilano a destra e sinistra arrivando sino ad una strozzatura e ad un pianoro sul quale confluisce il sentiero n. 580 proveniente da Mazzin. Si va verso la testata della valle per i prati di Camerloi ed, allorché si ricomincia a salire, si lascia il sentiero n. 580 che continua dritto verso il rifugio Antermoia, e si attraversa obliquamente verso destra uscendo al Pas de Ciaréjoles a m 2.282 (ore 2.45). Percorrendo il sentiero n. 578, di rocce vulcaniche, si scende sul versante della Val Duron fino all’ampio pascolo del Ciamp de Grévena. Si attraversa un piccolo bosco di ontani fino a raggiungere il fondovalle (ore 0.45; 3.30), si prosegue sulla destra lungo la carrareccia pianeggiante e, passando dalla baita da Lino Brach, si giunge al Rifugio Micheluzzi a m 1.850 (ore 0.45; 4.15) dove inizia la discesa verso Campitello (Ciampedèl) (ore 0.45; 5.00).
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 14.05 Km
- schedule durata 6:13 h
- arrow_drop_up dislivello 1000 m
- arrow_drop_down discesa 963 m
- skip_next punto più alto 2312 m
- skip_next punto più in basso 1389 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Per le escursioni in montagna scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti adeguatamente sulla zona da visitare.Se cammini in gruppo prevedi tempi di percorrenza in relazione agli escursionisti più lenti.
Di preferenza non intraprendere da solo un’escursione in montagna e, in ogni caso, lascia detto a qualcuno l’itinerario che prevedi di percorrere, ravvisando del tuo ritorno.
Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente lo sviluppo del tempo.
Nel dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare che arrischiare l’insidia del maltempo o voler superare difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità, attrezzature. Studia preventivamente itinerari alternativi di rientro.
Riporta a valle i tuoi rifiuti. Rispetta la flora e la fauna. Evita di uscire inutilmente dal sentiero e di fare scorciatoie. Rispetta le culture e le tradizioni locali ricordandoti che sei ospite delle genti di montagna.
Partenza
Fontanazzo (Mazzin)
Coordinate
Arrivo
Campitello di Fassa
Transito trasporto pubblico
Linee trasporto pubblico Trentino Trasporti - Val di Fassa:
linea n. 101 Canazei - Cavalese - Trento
linea n. 104 Cavalese - Ora - Trento
linea n. 123 Moena - Passo San Pellegrino - Falcade
Linee trasporto pubblico SAD - Val di Fassa:
linea n. 180 Pozza di Fassa - Vigo di Fassa - Passo Carezza - Bolzano
linea n. 471 Passi Dolomitici (Passo Sella, Passo Gardena, Passo Campolongo, Passo Pordoi, Passo Fedaia). Servizio attivo solo in estate
Come arrivare
Porte d'accesso principali alla valle provenendo dall'A22, autostrada Modena-Brennero:
- uscita Ora/Egna, S.S. 48 delle Dolomiti - Passo San Lugano - Val di Fiemme - Val di Fassa (distanza km 45). Dalla circonvallazione di Moena (zona artigianale) verso Canazei;
- uscita Bolzano Nord, S.S. 241 Grande Strada delle Dolomiti - Passo Carezza -Vigo di Fassa (distanza km 40). Da Vigo verso nord in direzione di Canazei, verso sud in direzione Soraga di Fassa e Moena;
Altri accessi alla Val di Fassa:
- dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo e S.P. per Agordo e S.P. 346 del Passo San Pellegrino - Moena (Val di Fassa).Dalla circonvallazione di Moena verso Canazei;
- dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo e S.P. per Agordo/Alleghe/Rocca Pietore. S.P.641 del Passo Fedaia - Canazei;
- provenendo da Arabba, S.S.48 del Passo Pordoi - Canazei;
- dalla Val Gardena, S.S.242 Passo Sella - Canazei.
Direzione da seguire
Dal paese di Fontanazzo (1.397 m), di fronte al negozio Antermoia Sport, si imbocca il sentiero n. 577 per Val di Dona - Rifugio Antermoia.
Si rientra discendendo la Val Duron fino a Campitello (eventuale servizio navetta a pagamento dal Rifugio Micheluzzi). Per comoda passeggiata che costeggia il torrente Avisio si raggiunge Fontanazzo.
Attrezzatura
Provvedi ad un abbigliamento ed equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza, assieme ad una minima dotazione di pronto soccorso.
[Non è prevista una guida per questo percorso.]