Imperdibile ascesa sul massiccio granitico più antico del Trentino, partendo da verdi boschi per arrivare ai grandi lastroni di roccia. Possibilità di proseguire al cima del Zimon.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 13.94 Km
- schedule durata 6:00 h
- arrow_drop_up dislivello 1030 m
- arrow_drop_down discesa 1030 m
- skip_next punto più alto 2467 m
- skip_next punto più in basso 1437 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
- Scegli un percorso adatto alla tua preparazione
- Lascia informazioni sul tuo itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Fai attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovi sul percorso
- Non esitare a tornare sui tuoi passi
- In caso di incidente dai l’allarme chiamando il 112
Partenza
Malga Sorgazza
Coordinate
Arrivo
Malga Sorgazza
Come arrivare
Dalla Statale 47 della Valsugana uscire all'uscita per Castel Ivano (Strigno) - e seguire le indicazioni per Valle del Tesino. Raggiunto Pieve Tesino, si seguono le indicazioni per Val Malene, poi per Malga Sorgazza
Parcheggio
Parcheggio sotto a Malga Sorgazza
Direzione da seguire
Difficoltà E: Sentiero Escursionistico
Da Malga Sorgazza, ora ristorante, si percorre la strada forestale fino alla teleferica, quindi per il sentiero 327 fino al Bualon. Da qui si sale più ripidamente arrivando alle caratteristiche lastronate granitiche fino al lago e quindi in pochi minuti al Rifugio Brentari (m. 2.476). Da qui è possibile l’ascensione di Cima d’Asta (m. 2.847 - 1 ora e 15’/ 370 m di dislivello), cima più alta del gruppo ed eccezionale punto panoramico.
Per il ritorno si segue il sentiero dell'andata.






















[Non è prevista una guida per questo percorso.]