fbpx Percorso tematico “Dal bosco a casa”
Percorso tematico “Dal bosco a casa”

Percorso tematico “Dal bosco a casa”

Foto da: Paolo Piffer

Una passeggiata alla scoperta del fantastico mondo del legno, tra passato e presente, antichi usi e nuove tecnologie

Il percorso “Dal Bosco a casa” vuole essere un’immersione nel fantastico mondo del legno. Camminando lungo i sentieri attorno a Grumes, cercheremo di scoprire insieme il rapporto che da millenni lega l’uomo all’ecosistema del bosco, inteso come ambiente con cui confrontarsi ma anche come risorsa economica preziosa in particolare per le popolazioni delle Alpi. Questo stretto rapporto ha generato professioni artigiane (falegnami e segantini) che sapevano come impiegare le diverse tipologie di legno a seconda dell’uso che ne sarebbe stato fatto.Lungo il percorso incontreremo la segheria ad acqua, l’ecosistema bosco, il castagneto storico e le moderne segherie e falegnamerie fino al Green Grill-Info e sapori, la casa della Rete di Riserve interamente costruita in legno.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 6.38 Km
  • schedule durata 3:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 400 m
  • arrow_drop_down discesa 400 m
  • skip_next punto più alto 1082 m
  • skip_next punto più in basso 852 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna.

 

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

  •  Preparate il vostro itinerario
  • Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
  • Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
  • Consultate i bollettini meteorologici
  • Partire da soli è più rischioso
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  • Non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112

Partenza

Piazza Municipio - Grumes

Coordinate

DD 46.221573 , 11.293967 DMS46° 13' 17.6628'' N 11° 17' 38.2812'' E

Arrivo

Piazza Municipio - Grumes

Transito trasporto pubblico

Raggiungibile con mezzi pubbliciTrentino trasporti esercizio S.p.A.Linea B102 fermata Grumes.Info costi e orari su www.trentinotrasporti.it

Come arrivare

Per chi viene da Trento, seguire la SS.612 in direzione nord fino a Grumes. Il parcheggio si trova in prossimità del Centro Polifunzionale “Le Fontanelle”.

Per chi viene dalla Val di Fiemme seguire la SS 612 in direzione sud fino a Grumes. Il parcheggio si trova in prossimità del Centro Polifunzionale “Le Fontanelle”.

Parcheggio

Parcheggio libero presso il parcheggio “Le Fontanelle” in prossimità del Teatro di Grumes

Direzione da seguire

Il punto di partenza di questo itinerario è il paese di Grumes. Da piazza Municipio, la piazza centrale del paese, si svolta a destra e si imbocca la strada in leggera salita di fronte a L’Ost-Ostello di Grumes e al negozio di alimentari Famiglia Cooperativa. Si sale fino a raggiungere la SS 612, si attraversa e si imbocca la strada in salita che si inoltra nel bosco. Di qui si prosegue sempre dritti fino a raggiungere un bivio con un sentierino che scende in discesa fino alla Sega Lontana, la segheria veneziana. Da qui risalire il Sentiero dei Vecchi Mestieri fino al Mulino Cristofori quindi svoltare a sinistra e seguire le indicazioni per La Val. Salire e poi seguire le indicazioni verso Baita Penna Nera. Da qui scendere verso Grumes passando dal percorso sensoriale.  

Attrezzatura

Scarpe da trekking o scarponcini da montagnaBastoncini da trekking

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward