fbpx Il Castello di Segonzano e il canyon del Prà
Il Castello di Segonzano e il canyon del Prà

Il Castello di Segonzano e il canyon del Prà

Foto da: Elisa Travaglia

Discesa al Castello medievale di Segonzano e alle rive dell’Avisio tra sassi dai mille colori

Il nostro percorso parte dalla frazione di Scancio, nei pressi dell'Hotel Piramidi, e scende alla graziosa frazione di Saletto continuando poi su strada di campagna fino ai ruderi del Castello di Segonzano, posto su un’altura rocciosa a guardia dello storico ponte di Cantilaga. Il Castello, citato in documenti del 1216, fu gravemente danneggiato nel 1796 dalle truppe napoleoniche durante la battaglia di Segonzano.

In direzione sud, per strada di campagna, si giunge alla vicina cappella di sant’Antonio: sulla facciata meridionale si vedono ancora i segni delle pallottole dell’esercito francese. Dalla cappella si scende nel centro storico del paese di Piazzo, dove merita una visita la chiesetta dell’Immacolata, con i suoi pregevoli affreschi. Si attraversa il paese e, raggiunto il cimitero di Piazzo, si prosegue verso nord, fino allo storico ponte di Cantilaga. Poco a monte si incontra il piccolo abitato di Prà, dove un tempo sorgeva il Mulino Folgheràiter (attivo fino agli anni ’50), i cui ruderi sono visibili appena fuori dell’abitato.

Proseguendo su un comodo e fresco sentiero, si raggiunge una spettacolare gola rocciosa dove il torrente Avisio ha formato un’ansa di acqua calma, una piscina naturale dai bellissimi colori blu-verde. Lungo la parete di roccia, a picco sull’acqua, è stata realizzata una palestra di arrampicata.

Dai pressi del ponte tibetano un sentiero risale la boscaglia verso est, fino a congiungersi con una strada forestale che porta alla frazione di Teaio, posta su un promontorio con splendida vista sulla valle. Si prosegue per strada di campagna per tornare al punto di partenza di Segonzano.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 6.08 Km
  • schedule durata 3:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 300 m
  • arrow_drop_down discesa 300 m
  • skip_next punto più alto 675 m
  • skip_next punto più in basso 485 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

  •  Preparate il vostro itinerario
  • Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
  • Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
  • Consultate i bollettini meteorologici
  • Partire da soli è più rischioso
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  • Non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112

Partenza

Segonzano

Coordinate

DD 46.18741 , 11.258663 DMS46° 11' 14.6760'' N 11° 15' 31.1868'' E

Arrivo

Segonzano

Transito trasporto pubblico

Raggiungibile con mezzi pubblici

Trentino trasporti esercizio S.p.A.

Linea B103 fermata Scancio di Segonzano

Info costi e orari su

www.trentinotrasporti.it

Come arrivare

Per chi viene da Trento seguire la SP.71 fino a Segonzano – fraz. Scancio .

Per chi viene dalla Val di Fiemme seguire la SP.71 fino a Segonzano – fraz. Scancio 

Parcheggio

Parcheggio in prossimità dell'Hotel Piramidi, nella frazione di Scancio

Attrezzatura

  • Scarpe da trekking o scarponcini da montagna
  • Bastoncini da trekking

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward