fbpx Sentiero botanico naturalistico
Sentiero botanico naturalistico

Sentiero botanico naturalistico

Foto da: Paolo Piffer

Un’escursione nel bosco lungo il Sentiero Botanico Naturalistico tra Grauno e Capriana con approfondimenti dedicati all’ambiente che ci circonda

Il percorso parte dal piccolo paese di Grauno, conosciuto per il suo antichissimo rito del Carnevale che culmina nel rogo di un grande pino, e arriva fino a Capriana, in Valle di Fiemme.

Prima di inoltrarsi nel bosco, merita una visita il grazioso abitato di Grauno dove perdersi fra le ripide vie del paese, le “frone”, e le grandi fontane storiche negli slarghi fra le case. Grauno è anche il paese natale di Padre Atanasio Cristofori (1885-1961), il frate delle erbe autore del libro Piante ed Erbe Medicinali della nostra Regione Tridentina (Ardesi, Trento 1931), dedicato agli usi medicinali delle piante spontanee: lungo il percorso e nei pressi dell’abitato si trovano alcuni pannelli informativi a lui dedicati.

L'itinerario, semplice e segnalato, oltre che con frecce direzionali, anche con tabelle di approfondimento naturalistico, parte nei pressi della chiesa dedicata al patrono San Martino. Lasciata la chiesa sulla destra, dopo circa un centinaio di metri in salita su una mulattiera selciata, imbocchiamo una strada forestale pianeggiante, che attraversa boschi misti di pino e castagno e ci regala interessanti affacci panoramici sulla valle. Il nostro percorso ci conduce fino al paese di Capriana, circondato da prati ricchi di fiori.

Consigliamo di fermarvi per una visita a Capriana, lasciandovi condurre dall'interessante percorso storico che, attraverso pannelli dislocati nei luoghi più significativi del paese, ci mostra bellissime foto d’epoca e didascalie ricche di informazioni e curiosità.

Il rientro a Grauno avviene seguendo il sentiero SAT 481 che sale di quota (+300 metri circa) fino al Rifugio Forestale Fontana D’Ao per poi ridiscendere nuovamente verso Grauno.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 11.81 Km
  • schedule durata 4:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 300 m
  • arrow_drop_down discesa 300 m
  • skip_next punto più alto 1297 m
  • skip_next punto più in basso 904 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna.

  • Preparate il vostro itinerario
  • Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
  • Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
  • Consultate I bollettini metereologici
  • Partire da soli è più rischioso
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  • Non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112

Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.  

Partenza

Grauno

Coordinate

DD 46.231348 , 11.298773 DMS46° 13' 52.8528'' N 11° 17' 55.5828'' E

Arrivo

Grauno

Transito trasporto pubblico

Raggiungibile con mezzi pubblici

Trentino trasporti esercizio S.p.A.

Linea B102 fermata Grauno.

Info costi e orari su

www.trentinotrasporti.it

Come arrivare

Per chi viene da Trento, seguire la SS.612 in direzione nord fino al paese di Grauno

Per chi viene dalla Val di Fiemme seguire la SS 612 in direzione sud fino al paese di Grauno

Parcheggio

Parcheggio nei pressi del Centro polifunzionale Castelet

Direzione da seguire

Dalla Chiesa di Grauno si sale per la strada selciata in salita. Dopo un centinaio di metri circa si imbocca la strada paineggiante che entra a destra seguendo le indicazioni per Capriana. 

Si mantiene sempre il medesimo sentiero segnalato fino a raggiungere Capriana. 

Per tornare seguiamo le indicazioni per Cao de Villa e preoseguimao su sentieri e strade forestali per salire al Rifugio Fontana D'Ao. Scendiamo quindi per la strada selciata fino a Grauno.

Attrezzatura

  • Scarpe da trekking o scarponcini da montagna
  • Bastoncini da trekking

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward