Un'altra gita classica di approccio al Lagorai, semplice e piacevole, sempre tracciata. Dalla cima si gode di un bel panorama e la discesa è interessante
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 10.48 Km
- schedule durata 3:00 h
- arrow_drop_up dislivello 765 m
- arrow_drop_down discesa 769 m
- skip_next punto più alto 2228 m
- skip_next punto più in basso 1463 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
La stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti repentini e imprevedibili.
Consultate sempre il bollettino valanghe (www.meteotrentino.it) e informatevi molto bene a riguardo delle condizioni del momentopresso gli uffici delle Guide Alpine di zona.
Le tracce gpx sono puramente indicative del percorso mediamente più sensato, ma non possono essere seguite ciecamente senza una valutazione preliminare dei pendii in quel preciso momento.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Ponte di Conseria
Coordinate
Arrivo
Ponte di Conseria
Transito trasporto pubblico
No
Come arrivare
Dalla Statale 47 della Valsugana uscire all'uscita per Castel Ivano (Strigno) - Valle del Tesino.
Sorpassato l'abitato di Strigno, svoltare per Spera e superare il paese seguendo le indicazioni per Val Campelle. Attraversare tutta la valle mantenendosi sulla strada principale fino ad arrivare a Ponte Conseria, dove la strada transitabile si interrompe.
Parcheggio
Parcheggio libero Ponte di Conseria
Direzione da seguire
Dal parcheggio al Ponte di Consèria (1465 m) seguire la strada che sale verso l’agritur Malga Caserine per un centinaio di metri (normalmente a piedi), poi imboccare la strada forestale che entra a sinistra e seguirla lungamente fino a raggiungere gli aperti pendii nelle vicinanze di Baita Nassere. Ora la strada forsetale prosegue dritta, alzarsi invece attraversando verso sinistra raggiungendo la baita (1755 m.)
Proseguire in direzione sud est fino a raggiungere gli aperti pendii che portano direttamente alla cima.
Attrezzatura
Per tutte le escursioni di scialpinismo si raccomanda un abbigliamento adeguato anche in caso di repentini abbassamenti di temperatura e che non si bagni a contatto con la neve (capi di vestiario impermeabili tipo Gore-Tex).
Inoltre guanti, berretto, occhiali da sole e crema protettiva dovrebbero far parte della normale dotazione di ogni componente del gruppo.
Oltre alle pelli di foca, in caso di nevi dure o ghiacciate possono tornare utili i rampant.
È OBBLIGATORIO avere in dotazione il kit per l'autosoccorso in valanga, composto da Artva-Pala-Sonda
Il Casco o altri sistemi di protezione attiva (tipo zaini con sistemi ABS-Airbag) sono vivamente consigliati.

[Non è prevista una guida per questo percorso.]