Breve itinerario che permette di percorrere la prima parte del più lungo e complesso percorso “LA LINEA DELLE CIME”: percorso storico legato agli eventi della I Guerra Mondiale. Il percorso è stato realizzato sulla linea del fronte italiano dove era stanziata la Brigata di Toscana (i Lupi).
lunghezza | 6.1 km |
durata | 3 : 00 h |
dislivello | |
salita | 446 m |
discesa | 445 m |
punto più alto | 2032 m.s.l.m |
punto più in basso | 1621 m.s.l.m |
Malga Table (1636m)
Coordinate
:
latitudine
: 45.932041
longitudine
: 10.584914
Malga Table (1636m)
Salire alla malga Table (1639m) poche decine di metri più in alto.
Passare a destra della malga e proseguire sulla strada asfaltata in direzione nord-ovest. La strada, dopo poche centinaia di metri, diventa sterrata.
Salire rimanendo sulla strada fino ad arrivare al bivio per malga Narone (cartello).
Girare a sinistra e continuare a salire.
Raggiunto il tornante a destra che permette l’accesso alla malga Narone (1780m) proseguire, ai cartelli, diritto.
La stradina si fa più stretta ma sempre agevole.
Dopo alcune centinaia di metri abbandonare la stradina e proseguire a destra su sentiero in leggera salita e poi in piano.
Il sentiero con lungo tratto pianeggiante ripassa a monte di malga Table e raggiunge la lunga dorsale sud-est della cima Pissola.
Raggiunta la dorsale girare a destra e salire nel lungo prato che immette alla cresta finale.
Una volta raggiunta la bella statua dei lupi di Toscana girare a sinistra e abbandonare la dorsale per imboccare il sentiero che corre a sinistra della cresta lungo i pendii sud.
Il sentiero, con alcuni sali-scendi, ripercorre le varie postazioni di guerra presenti in loco ed ora ripristinate.
Si incontrano vari tabelloni informativi, una postazione recuperata e una postazione per obice.
Raggiungere la croce di vetta della Cima Pissola (2062m) dov’è presente un punto di osservazione realizzato in metallo.
Dalla cima scendere sul lato opposto a quello di salita fino alla depressione presente più a sud-ovest tra cima Pissola e cima Maresse.
Alla depressione-passo abbandonare il sentiero: La linea delle cime e proseguire in discesa sul sentiero Sat 251.
Il sentiero, con pendenza sostenuta, scende in direzione sud fino ad incrociare la strada che collega malga Table a malga Pissola.
Raggiunta la strada proseguire verso sinistra (sud-est) e raggiungere, con strada sterrata, nuovamente il punto di partenza.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.