fbpx Passeggiata - Chiesetta di San Biagio di Levico Terme
Passeggiata - Chiesetta di San Biagio di Levico Terme

Passeggiata - Chiesetta di San Biagio di Levico Terme

Foto da: Gemma Buccella

Semplice passeggiata immersa nella storia antica di una chiesetta meta di pellegrinaggi soprattutto ai tempi delle pestilenze.

Dedicata a San Biagio Vescovo di Sebaste in Armenia il cui martirio risalirebbe al 316.

Sorge su un sito archeologico non ancora esplorato, in prossimità di un antico castelliere.

Lì vicino fu costruito nel 1640 un romitorio, distrutto da un incendio doloso nel 1669, nel quale risiedeva un eremita custode della chiesetta.

Si anno notizie di un ultimo eremita nel 1767.

La chiesa era meta di pellegrinaggi soprattutto ai tempi delle pestilenze e in quelle circostanze vi vennero sepolte alcune vittime della malattia: nell'estate del 1951, durante lavori di restauro, furono trovati a fianco della chiesa tre scheletri sepolti senza bara. La piccola chiesa ad aula è una costruzione trecentesca, ampliata nelle forme architettoniche attuali nel 1506.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 1.87 Km
  • schedule durata 0:39 h
  • arrow_drop_up dislivello 108 m
  • arrow_drop_down discesa 108 m
  • skip_next punto più alto 564 m
  • skip_next punto più in basso 509 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Preparare il vostro itinerario,

Scegliere un percorso adatto alla vostra preparazione,

Scegliere equipaggiamento ed attrezzatura idonei,

Consultare i bollettini nivometeorologici,

Partire soli è più rischioso nel caso portatevi un cellulare,

Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro,

Non esitate ad affidarvi ad un professionista,

Fate attenzione a indicazioni e segnaletica che trovate sul percorso,

Non esitate a tornare sui vostri passi,

In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112

Per escursioni guidate, consulta la sezione delle attività organizzate, la sezione eventi, o per un'escursione ad hoc contatta un professionista della montagna.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Parcheggio Parco Belvedere

Coordinate

DD 46.017311 , 11.289648 DMS46° 1' 2.3196'' N 11° 17' 22.7328'' E

Arrivo

Parcheggio Parco Belvedere

Come arrivare

Dalla strada statale 47 della Valsugana, si esce a Levico Terme, se segue Corso Centrale, Viale Trento, Parco Belvedere

Parcheggio

Parcheggio Parco Belvedere 

Direzione da seguire

Difficoltà T; Sentiero Turistico

Lasciata la macchina al parcheggio del Parco Belvedere, si sale su strada bianca che parte alla sinistra del capitello, è una passeggiata che offre un bel panorama; si sale per dieci minuti e al primo incrocio si sale a destra e si giunge sulla sommità della collina dove dimora la chiesetta. Per il ritorno si scende fino all'incrocio e si prosegue verso destra su stradina pianeggiante, la quale poi si trasforma in sentiero che scende a tornantini fino alla strada bianca. Giunti sulla strada si va verso destra chiudendo in senso orario la nostra passeggiata. 

 

Attrezzatura

Nessuna attrezzatura richiesta 

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward