Itinerario che si sviluppa inizialmente su stradina e su terreno aperto senza particolari difficoltà tecniche e quindi adatto anche ai meno esperti.
Dal paese di Riccomassimo si prosegue verso Bagolino; dopo circa2 Km, sulla destra,c’è il bivio che portaa Tonolo. Dalla località Tonolo (1450 m) si risalgono i prati fino, poi si segue una traccia nel bosco. Si oltrepassa un “roccolo” ci si ricongiunge alla strada che conduce a Malga Capre (1660 m). Da malga Capre, in direzione nord-ovest, si segue una leggera dorsale, quindi giunti ad un pianoro,tenendo leggermente la sinistra, si risale lungo il Dosso delle Cavallarie, fino a giungere al Monte Castello e quindi al Dosso delle Perpetue (2100 m). Rientro lungo lo stesso tracciato.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 9.36 Km
- schedule durata 4:00 h
- arrow_drop_up dislivello 1200 m
- arrow_drop_down discesa 34 m
- skip_next punto più alto 2100 m
- skip_next punto più in basso 900 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Prestate sempre la massima attenzione ai bollettini valanghe.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Bivio per Malga Tonolo (900 m)
Coordinate
Arrivo
Dosso delle Perpetue (2100 m)
Come arrivare
Dal paese di Riccomassimo (fraz. del comune di Storo) si prosegue verso Bagolino. Seguire per malga Tonolo.
Parcheggio
Si deve parcheggiare la macchina nei pressi del bivio che porta a Malga Tonolo.
Direzione da seguire
Dal paese di Riccomassimo si prosegue verso Bagolino; dopo circa2 Km, sulla destra,c’è il bivio che portaa Tonolo, facilmente individuabile per la presenza di un crocefisso (900 m ca.) Se la strada non è pulita (lo è solo nel periodo in cui si svolge il raduno) si deve parcheggiare la macchina nei pressi di questo bivio. Dalla località Tonolo (1450 m) si risalgono i prati fino all’inizio del bosco; da qui, sopra l’ultimo fienile, si punta verso sinistra, seguendo una traccia nel bosco. Si oltrepassa un “roccolo” e poco più avanti ci si ricongiunge alla strada che conduce a Malga Capre (1660 m). Da malga Capre, in direzione nord-ovest, si segue una leggera dorsale, quindi giunti ad un pianoro, tenendo leggermente la sinistra, si risale lungo il Dosso delle Cavallarie, fino a giungere al Monte Castello e quindi al Dosso delle Perpetue (2100 m).
Attrezzatura
Normale da sci alpinismo: pala, sonda, Artva







[Non è prevista una guida per questo percorso.]