Questo breve anello su sentieri lungo le pendici del Gruppo montuoso delle Maddalene include un tracciato stretto chiamato “Lez” che anticamente veniva utilizzato come condotta irrigua.
Rumo è un piccolo comune costituito da una serie di frazioni che sorgono ai piedi del Gruppo montuoso delle Maddalene al confine linguistico tra Trentino ed Alto Adige. Qui i prati destinati alla fienagione sono molto ripidi e le cime delle montagne si stagliano alte. Il nostro tour ci porta da Corte Superiore a Mocenigo e poi su fino in Val Lavazzè dove per la prima volta ci si imbatte nel tracciato “Lez” ormai in disuso. In dialetto con il termine “Lez” si definiscono i vecchi canali irrigui che per lo più pianeggianti attraversavano i costoni delle montagne. Questo tracciato si mantiene sempre alla stessa quota e si dirige verso ovest in direzione di Lanza e poi continua su strette stradine secondarie che portano al caratteristico paesino altoatesino di Proves. Qui si imbocca un divertente single trail in discesa e poi ci si allaccia alla pista ciclopedonale Rankipino e si raggiungono Corte Inferiore prima, con la sua chiesetta visibile da lontano, e Corte Superiore poi.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 12.94 Km
- schedule durata 1:45 h
- arrow_drop_up dislivello 430 m
- arrow_drop_down discesa 430 m
- skip_next punto più alto 1270 m
- skip_next punto più in basso 1009 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Dal 27 al 29 ottobre 2018, il territorio della Provincia di Trento è stato colpito da un'eccezionale ondata di maltempo, che, tra i vari danni, ha anche causato l'inagibilità temporanea di vari percorsi escursionistici.
La Val Lavazzè ha subito forti conseguenze per il passaggio della tempesta Vaia. Per questo motivo il tratto del Tour 1429 che si addentra in questa valle è impraticabile. Si prevede che il lavoro di sgombero e recupero schianti duri tutta l'estate 2019.
Il tracciato lungo il vecchio canale irriguo a tratti è un po’ ceduto e quindi in alcuni punti bisogna spingere la bici. Lungo questo itinerario non ci sono punti di ristoro.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Rumo, Corte Inferiore
Coordinate
Arrivo
Rumo, Corte Inferiore
Come arrivare
Dall'autostrada del Brennero A22 si prende l'uscita Trento Nord e si prosegue in direzione della Val di Non su SS43. A Dermulo si prosegue in direzione di Cles, si oltrepassa il paese fino a località Mostizzolo dove nei pressi del ponte ci si dirige a destra in direzione di Rumo.
Parcheggio
Parcheggio libero e gratuto a Macena di Rumo nei pressi dell'ufficio turistico
Direzione da seguire
Dalla frazione Corte Inferiore si prende la strada principale, leggermente in salita, verso Mocenigo. Seguire le indicazioni stradali verso “Bagni” e la strada in salita che si addentra in Val Lavazzè. Procedere sempre verso Nord, rimanendo da questo lato del torrente. Dopo 2,6km, a destra, una diramazione conduce al “Sentiero del Lez” (indicato sul cartello: Ziro del Lez). Il canale di irrigazione storico è oramai in disuso da molto tempo, il piccolo sentiero che lo affiancava è parzialmente dissestato. Pur non presentando pressoché alcun dislivello, il sentierino richiede grande destrezza e un buon equilibrio. All’incirca al km 3,7 il sentiero sbocca su di una via sterrata, che prendiamo a destra e seguiamo per buoni 200 metri, per poi svoltare immediatamente a sinistra dalla forestale e prendere l’altrettanto stretta prosecuzione del “Lez”, che ora si sviluppa verso Nord. Dopo poco il single trail inizia a scendere. A Nordovest della frazione Lanza si ritorna su di una forestale, che si percorre verso Est (al di sopra del paese). Alla prima biforcazione sopra Lanza svoltiamo a destra e prendiamo la discesa, ma ancora prima di raggiungere il centro abitato svoltiamo di nuovo a sinistra su di una strada denominata “Giro del Lez”, che conduce verso Corte Inferiore. Al km 7,8, all’incrocio denominato “Tre Strade”, si incontrano diverse forestali. Attenzione: un sentiero stretto, un tempo situato accanto a un canale di irrigazione, prosegue in piano. Al km 8,5 sbocca sulla via principale, che sale verso Proves. Attraversare la strada in direzione dell’area picnic che si trova di fronte (Plaze basse). Una volta qui prestare attenzione al sentiero boschivo verso Nord, che va restringendosi e digradando, e presso il letto di un ruscello svolta verso Sud, per terminare, al km 9,6, sulla ciclabile “Rankipino”. Proseguire sulla “Rankipino” verso Ovest fino alla frazione Corte Inferiore e alla sua vistosa chiesa dedicata a S. Uldarico (km 10,4). Sulla via del paese proseguire verso Ovest, in piano, in direzione Mione. Al km 10,9 le indicazioni per la “Rankipino” si allontanano dalla principale per risalire un pochino verso destra. Seguire ora questo tracciato da Marcena fino al punto di partenza a Corte Inferiore.
Attrezzatura
Per questo tour può essere utilizzato qualsiasi tipo di MTB.



[Non è prevista una guida per questo percorso.]