fbpx Cascata Canavacia e laghi di Cornisello
Cascata Canavacia e laghi di Cornisello

Cascata Canavacia e laghi di Cornisello

Foto da: foto Paolo Franzoni, Archivio Parco Naturale Adamello Brenta

Itinerario in quota, impegnativo e altamente suggestivo tra i laghi di Cornisello e l'imponenete cascata della Canavaciaalla scoperta del Gruppo dell'Adamello-Presanella.

Itinerario di grande fascino al cospetto delle Dolomiti di Brenta, che svettano sul versante opposto.

L'escursione conduce nel cuore granitico del paesaggio in quota tipico del Gruppo dell'Adamello-Presanella, ambiente roccioso ricco di torrenti, fiumiciattoli e imponenti cascate. 

La salita in forte pendenza è di grande soddisfazione e il panorama sul Brenta a le cime che attorniano la Val Nambrone vale tutta la fatica dell'ascesa.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 12.45 Km
  • schedule durata 6:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 800 m
  • arrow_drop_down discesa 799 m
  • skip_next punto più alto 2187 m
  • skip_next punto più in basso 1388 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Il tratto in auto è piuttosto stretto ed esposto.

Segnavia SAT 217, SAT 238 e SAT 211. 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Val Nambrone, Rifugio Nambrone

Coordinate

DD 46.212967 , 10.75412 DMS46° 12' 46.6812'' N 10° 45' 14.8320'' E

Arrivo

Val Nambrone, Rifugio Nambrone

Transito trasporto pubblico

La Val Nambrone non è servita da trasporti pubblici. 

Come arrivare

Da Pinzolo, lungo la SS239, seguire per S. Antonio di Mavignola. Poco prima dell’abitato, su ampio tornante, imboccare a sinistra il bivio per la Val Nambrone. Seguire le indicazioni per i rifugi Nambrone, Cornisello e Segantini percorrendo la lunga e stretta carrozzabile asfaltata fino al Rifugio Nambrone. 

Parcheggio

Ampio parcheggio gratuito nei pressi del Rifugio Nambrone, alla partenza dell'itinerario.

Direzione da seguire

Parcheggiare l’auto poco dopo il Rifugio Nambrone in corrispondenza del ponte sul fiume.

Imboccare il sentiero SAT 217 e dopo 15 minuti prendere a sinistra il sentiero SAT 238 che durante tutta la salita consente di vedere la Cascata Canavacia passando per la Mandra dell’Orso e arrivando a Malga Ploze. Da qui proseguire fino a raggiungere i laghi di Cornisello e l’omonimo rifugio. Rientro dalla strada asfaltata accorciandola in prossimità di alcuni tornanti seguendo il sentiero SAT 211 fino ad arrivare al punto di partenza.

Attrezzatura

Si raccomandano scarponcini, copricapo e giacca impermeabile.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward