fbpx Il tracciato della Molveno Lake Running
Il tracciato della Molveno Lake Running

Il tracciato della Molveno Lake Running

Foto da: ph. Modica

Lungo il tracciato della Molveno Lake Running, una delle gare più affascinanti del Trentino.

Lungo il tracciato della Molveno Lake Running, una delle gare più affascinanti del Trentino: un percorso indimenticabile, tra le acque cristalline del lago e le guglie dolomitiche.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 19.72 Km
  • schedule durata 3:31 h
  • arrow_drop_up dislivello 287 m
  • arrow_drop_down discesa 312 m
  • skip_next punto più alto 900 m
  • skip_next punto più in basso 801 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Molveno - piazza Chiesa

Coordinate

DD 46.141959 , 10.966763 DMS46° 8' 31.0524'' N 10° 58' 0.3468'' E

Arrivo

Molveno - via Lungolago

Transito trasporto pubblico

Trentino Trasporti - linea 611: da Trento a Mezzolombardo con treno locale (Ferrovia Trento - Malé), da Mezzolombardo a Molveno con autobus.

Come arrivare

Provenendo da NORD: alla rotatoria nei pressi dell'uscita autostradale di San Michele all'Adige, giriamo a destra verso Mezzolombardo; dopo aver attraversato il paese, giriamo a sinistra seguendo le indicazioni per Fai della Paganella - Andalo - Molveno.

Provenendo da SUD: dall'uscita autostradale di Trento nord, ci dirigiamo verso la val di Non e l'altopiano della Paganella; all'uscita del lungo tunnel nei pressi di Mezzolombardo, giriamo a destra sulla SP 64, verso Fai della Paganella - Andalo - Molveno.

Parcheggio

In centro a Molveno, alla partenza degli impianti di risalita Molveno - Pradel e in zona lido.

Direzione da seguire

Il primo tratto del percorso è in discesa: dopo 150 metri dalla partenza si attraversa la SS 421 in direzione “lago”; si percorre 1 km su Via Lungolago, fino ad arrivare al campeggio. Alla rotatoria si imbocca il sentiero circumlacuale, un sentiero sopra il lago avvolto in un bellissimo bosco di betulle e abeti arrivando allo storico Ponte Romano e qui invece di intraprendere la salita verso i fortini si ritorna verso il centro abitato passando dalla strada sterrata. Arrivati nel centro abitato si prende la stradina che ci proietta verso la Val delle Seghe e che porta alla cappella di Sant’Antonio passando sopra la zona di arrivo. Da qui si scende verso il lago, costeggiando il Rio Massò che sfocia appunto nel lago di Molveno. Attraversato il ponte carrabile si scende verso la spiaggia e verso la zona “a verde” del lago e qui si costeggia il lago a pochi metri dalle limpide acque. Dopo aver superato la casina dei Pescatori si entra nella insenatura del Lago di Bior: si completa il giro del laghetto e alla sua conclusione avrà inizio il percorso circumlacuale. All’altezza dell’Hotel Molveno il percorso devia sopra la statale e per poco più di un chilometro si corre immersi nel bosco di abeti e faggi fino ad arrivare nuovamente alla statale che, una volta superata, ci porta nuovamente a pochi passi dall’acqua. Arrivati in fondo al lago, il percorso continua verso il Lago di Nembia all’interno di un fitto bosco di conifere, il tracciato è pianeggiante e veloce e dopo esser passati accanto al laghetto si rientra e i runner si riportano verso il lago di Molveno. Arrivati in fondo al lago si percorre il lato occidentale del lago, dove dopo un impegnativo tratto si arriva alla cascata e in un attimo ci troviamo ad affrontare la salita che ci porta al passo dei Fortini di Napoleone. Raggiunto questo “traguardo, si scende velocemente verso il ponte Romano e da qui si ripercorre quanto fatto all'inizio, passando sulla strada alta dei “marocchi” e ci si dirige verso la cappella di Sant’Antonio. Una volta arrivati alla cappella si è al traguardo della gara.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward