Istruttiva escursione ad anello, non troppo difficile, che offre ampi scorci sull'alpe di Folgaria e non solo: dalla cima del Monte Maggio lo sguardo spazia dal Pasubio, alle Dolomiti di Brenta, alla catena del Lagorai.
La zona di Passo Coe è una sorta di terreno d'elezione per le racchette da neve: un vasto alpeggio con magnifici boschi che si alternano a pascoli soleggiati, dove la maggior parte delle cime sono raggiungibili senza eccessive difficoltà.
Ad illustrarci gli aspetti più interessanti della zona abbiamo coinvolto il collega Mario Martinelli, grande conoscitore di questi luoghi che frequenta da una vita.
Assieme abbiamo percorso un bel giro ad anello, imbattendoci in tracce di animali, fiori “fuori stagione”, reperti di guerra e molto altro ancora... Un esempio di come, anche d'inverno, la montagna percorsa a passo d'uomo riservi una moltitudine di sorprese e di storie da raccontare.
Una ricchezza che forse, viene da pensare, anche chi si occupa dello sviluppo turistico del territorio dovrebbe tenere in maggiore considerazione.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 7.07 Km
- schedule durata 3:30 h
- arrow_drop_up dislivello 334 m
- arrow_drop_down discesa 335 m
- skip_next punto più alto 1835 m
- skip_next punto più in basso 1530 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
In caso di innevamento molto abbondante il pendio sotto la forcella, seppur breve, può essere pericoloso per le valanghe. Si consiglia in questo caso di seguire il percorso di discesa, più sicuro e sempre battuto.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Malga Zonta - quota 1430m
Coordinate
Arrivo
Monte Maggio - quota 1850m
Transito trasporto pubblico
No
Come arrivare
Da Folgaria (raggiungibile sia dalla Vallagarina, sia dalla Valsugana) raggiungere Passo Coe e scendere per 2,5km fino al parcheggio di Malga Zonta (cartelli per Base Tuono).
Parcheggio
Si - gratuito (circa 10 posti macchina)
Direzione da seguire
Da malga Zonta dirigersi a Nord, verso malga Melegna (1550m). In questo tratto è possibile effettuare un'interessante deviazione fino all'ex Base Nato, poco lontana. Dalla malga dirigersi poi direttamente verso la cresta orientale del monte Maggio (sempre in direz. Nord) seguendo per un tratto la pista da fondo e quindi inoltrandosi liberamente nel bosco (traccia del sentiero estivo non facilmente individuabile).
Giunti a ridosso del versante, dove il terreno diventa più ripido, alzarsi verso la forcella che divide la cima di Valscura (a sinistra) dal monte Maggio. Dalla forcella seguire la facile cresta in direzione Ovest, tenendo come riferimento l'enorme croce di vetta.
In discesa imboccare l'evidente strada carrozzabile che rientra verso Passo Coe, raggiungendo nuovamente le piste da fondo e piegando in direz. Sud-Est per rientrare a malga Melegna. Da qui in pochi minuti si torna al punto di partenza.
Attrezzatura
Normale per escursioni con le Ciaspole. Consigliati Artva-Pala e Sonda.











[Non è prevista una guida per questo percorso.]