Monte Tomeabrù offre una bellissima vista sulla Valle di Ledro. E’ una buona alternativa alla più frequentata Cima Parì.
Lungo il percorso sono ben evidenti le tracce della Grande Guerra. Il Rifugio Pernici fu costruito per ospitare gli ufficiali austriaci. A Bocca Saval sono presenti le rovine del vecchio ospedale militare. Gli alpeggi di Trat e Saval si riempiono di fiori colorati in primavera.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 9.82 Km
- schedule durata 4:30 h
- arrow_drop_up dislivello 452 m
- arrow_drop_down discesa 452 m
- skip_next punto più alto 1788 m
- skip_next punto più in basso 1442 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Il sentiero tra Bocca Saval e il Rifugio Pernici è molto stretto ed occorre fare particolare attenzione.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Malga Trat
Coordinate
Arrivo
Cima Tomeabrù
Transito trasporto pubblico
Trentino Trasporti
Andata: bus 214 Riva del Garda - Lenzumo
Ritorno: bus 214 Lenzumo - Riva del Garda
Servizio shuttle privato fino a Malga Trat.
Per informazioni su servizi bike-shuttle si contatti il Ufficio Turistico della Valle di Ledro (+39 0464 591222).
Come arrivare
Autostrada del Brennero A22, uscita Rovereto Sud - Lago di Garda. SS240 della Val di Ledro fino a Bezzecca dove si svolta in direzione della Val Concei. Dal paese di Lenzumo si seguono le indicazioni per il Rifugio Nino Pernici. Si prosegue sulla strada asfaltata (e poi sterrata) che risale il fianco della montagna fino al parcheggio. Ulteriori possibilità
Parcheggio
Parcheggio sotto Malga Trat.
Direzione da seguire
Dal parcheggio si raggiunge la malga seguendo la strada sterrata. Si prosegue verso destra e si imbocca il senter dele vache (SAT 435). Poco prima di raggiungere Bocca Saval si imbocca il sentiero non numerato che porta alla croce di Carèt. Si prosegue sul sentiero fino al Monte Tomeabrù. Si ritorna verso Carèt, ma anziché ritornare alla croce si prende il sentiero sulla destra che scende fino a Malga Saval. Si prosegue per Bocca Saval e si imbocca il sentiero SAT 413 che porta fino al Rifugio Pernici. Dal rifugio si segue il sentiero fino alla Bocca di Trat e si scende verso la malga e il parcheggio sulla strada sterrata.
Attrezzatura
E’ consigliabile avere con sé quanto serve per affrontare l’itinerario in autosufficienza (acqua, cibo ecc.).














[Non è prevista una guida per questo percorso.]