fbpx Val di Sole Marathon 2018 - World Cup
Val di Sole Marathon 2018 - World Cup

Val di Sole Marathon 2018 - World Cup

Foto da:

Una vera e propria impresa epica dall’enorme prestigio sportivo, che da quest’anno potrà essere percorso da soli o in coppia a staffetta.

Si tratta del percorso lungo della Val di Sole Marathon edizione 2018, una delle gare di mountainbike più dure in tutta l'Italia.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 67.31 Km
  • schedule durata 5:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 3300 m
  • arrow_drop_down discesa 3300 m
  • skip_next punto più alto 1607 m
  • skip_next punto più in basso 668 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Partenza

Malé

Coordinate

DD 46.352519 , 10.912825 DMS46° 21' 9.0684'' N 10° 54' 46.1700'' E

Arrivo

Malé

Direzione da seguire

La partenza per tutti è nel paese di Malé, dove gli atleti attaccano immediatamente la prima salita digiornata. Dai 750 metri del capoluogo solandro si sale attraverso tratti asfaltati e sterrati fino ai1605 m slm della località Piazza Marendaia, punto altimetricamente più alto dell'interno percorso. La salita, della lunghezza di 8 km, propone una costante ascesa e un panorama appagante sull'interaVal di Sole e sulle Dolomiti di Brenta. Caratteristico anche il passaggio nel centro storico di Bolentina, delizioso villaggio alpino d'alta quota. Una volta giunti in vetta è subito tempo discendere, dapprima per una scorrevole strada forestale e poi per un ben più impegnativo single track che conduce al Mas dei Bagianari. Ma la lunga discesa non è finita, anzi, siamo solo a metà: di nuovo su strada forestale si scende fino al fondovalle e si costeggia il torrente Rabbies fino alla località Molini di Terzolas, punto più basso dell'intero percorso. Il trasferimento fino ai Molini darà agli atleti il tempo di respirare prima di imboccare la seconda salita di giornata, quella che propone le pendenze più impegnative. 5 km con punte al 30% che conducono fino a quota 1300 m slm, per poi ributtarsi in discesa sempre su strada forestale fino a ritornare nel fondovalle. Attraversata la suggestiva passerella sul fiume Noce si rientra nel centro storico del capoluogo solandro, dove finiscono le fatiche degli atleti alle prese con il percorso corto.

I biker impegnati nel "World cup" si tuffano invece nella seconda metà del tracciato di gara. Dopo 4km di saliscendi nel bosco si passa per Dimaro, dove prende il via il sentiero dell'Imperatore Francesco Giuseppe in Val Meledrio. La salita termina ai 1300 metri del Belvedere di Folgarida, rinomata stazione sciistica da cui ci si tuffa nel tecnico single track denominato "Preda del pè", un ripido sentiero sterrato nel bosco caratterizzato da passaggi tanto tecnici quanto divertenti. Attraversato l'abitato di Costa Rotian si giunge a Daolasa, sede dei celebri percorsi della Coppa del Mondo di MTB, su cui si cimenteranno anche gli atleti in corsa. Finita qui? Assolutamente no: attraverso un'ultima selettiva salita si arriva nuovamente a Bolentina toccando i paesi di Deggiano e di Montes, antipasto della discesa "Direttissima Malè" che porta finalmente all'arrivo.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward