fbpx Passeggiata - Lago di Erdemolo
Passeggiata - Lago di Erdemolo

Passeggiata - Lago di Erdemolo

Foto da:

Bel trekking per famiglie allenate al lago di Erdemolo 

Il laghetto alpino di Erdemolo è la meta di questo percorso, interessante soprattutto per la sua seconda parte. Difatti la strada asfaltata iniziale, nel bosco, rende poco attraente il primo tratto di percorso ma, una volta usciti dalla strada, il sentiero ed il panorama cominciano ad aprirsi.

Molto caratteristica la conca ove è ubicato il piccolo laghetto, alla base del Pizzo Alto e Monte del Lago. Molto suggestivo, ed emblematico del Lago di Erdemolo, è il piccolo nevaio che, salvo stagioni molto calde, permane lungo tutta la stagione estiva e si “tuffa” praticamente nelle acque dello specchio d’acqua.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 6.01 Km
  • schedule durata 3:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 524 m
  • arrow_drop_down discesa 524 m
  • skip_next punto più alto 2019 m
  • skip_next punto più in basso 1508 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Itinerario adatto alle famiglie ma con ragazzi abituati a camminare.
Al ritorno si può allungare di 5-10 minuti il percorso e passare presso il Museo Miniera, poco distante da Maso Erdemolo, dove è possibile, a pagamento, effettuare una visita guidata nel cuore della montagna sfruttando le gallerie scavate dai minatori negli anni passati.

 

1) Preparate il vostro itinerario

2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione

3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei

4) Consultate I bollettini nivometereologici

5) Partire da soli è più rischioso

6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro

7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista

8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso

9) Non esitate a tornare sui vostri passi

10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112

 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Frotten, parcheggio presso il divieto

Coordinate

DD 46.130351 , 11.368999 DMS46° 7' 49.2636'' N 11° 22' 8.3964'' E

Arrivo

Frotten, parcheggio presso il divieto

Transito trasporto pubblico

Pullman Trentino Trasporti 

 

Come arrivare

Dalla superstrada della Valsugana uscire seguendo le indicazioni per Pergine centro.

Una volta raggiunto il centro proseguire per Val dei Mocheni. Si risale per intero la valle in direzione Sant’Orsola e poi Palù del Fersina.

Raggiunto l’abitato di Palù del Fersina si prosegue diritto per I Battisti, piccola frazione poco più a monte della sede del comune. Raggiunta la frazione, al bivio per entrare tra le case, proseguire diritto fino al termine della strada dove è presente un ampio parcheggio ed il divieto di transito.

Parcheggio

Frotten, parcheggio presso il divieto. "a pagamento"

Direzione da seguire

A piedi incamminarsi lungo la strada asfalta con divieto, segnavia 325 Sat e/o E5. Al primo bivio, dopo il tornante a sinistra, svoltare a destra (cartelli).

La salita prosegue su strada asfaltata nel bosco in direzione Sud-Est fino ad un altro parcheggio alla base di un cambio di pendenza della strada, dove questa diviene massicciata.

La strada diviene più ripida e si sale fino al bivio per maso Erdemolo (cartelli, 1662m). Si abbandona la strada principale ed in piano poi leggera discesa si scende al torrente Fersina.

Si attraversa e abbandonando anche questa stradina sterrata si sale a sinistra nel prato (casa a desta – Maso Erdemolo).

Si risale per intero il prato in direzione Sud, Sud-Ovest e si tornare nel bosco sul lato opposto di ingresso al prato.

Il sentiero, con pendenza abbastanza sostenuta, compie un ampio giro verso sinistra in direzione Sud-Est fino ad arrivare ad una sorta di passo tra la dorsale Nord che scende dal Pizzo Alto e un risalto che va a formare lo sbarramento che ha consentito la nascita del lago.

Raggiunto il piccolo passo (cartello) ci si abbassa andando a sinistra fino a raggiungere il piccolo rifugio Lago Erdemolo a quota 2024m.

Il ritorno avviene lungo il percorso di andata.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward