fbpx Lago Covel
Lago Covel

Lago Covel

Foto da: Tiziano Mochen

Percorso immerso nel Parco Nazionale dello Stelvio tra tipici masi di montagna, boschi e pascoli.

Itinerario piacevole e non troppo impegnativo che conduce al piccolo lago Covel, un gioiello contornato da verdi pascoli. Da non perdere la Cascata Rio Vioz (chiamata dai più 'Cascata Covel'), a pochi passi dal lago, e il formaggio di capra di Malga Covel.

 

Questo itinerario fa parte del progetto Uno Di Un Milione.
Qui potrai partecipare ad un’esperienza d’arte, relazione e partecipazione che ti guiderà lungo i percorsi dell’acqua della Val di Sole, e ti farà scoprire come la comunità della valle abbia creativamente immaginato la propria visione a tutela dell’ambiente e delle generazioni future.Desideri saperne di più? Visita il sito www.unodiunmilione.com.

 

 

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 8.74 Km
  • schedule durata 3:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 502 m
  • arrow_drop_down discesa 503 m
  • skip_next punto più alto 1998 m
  • skip_next punto più in basso 1559 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Le regole per le passeggiate in montagna:

  • la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo informati bene sul percorso e sulle sue condizioni prima di partire. Puoi farlo contattando l’Ufficio Informazioni più vicino a te;
  • se prevedi di raggiungere una malga o un rifugio, accertati che questi siano aperti e, se intendi sostare per mangiare o dormire, chiamali in anticipo per prenotare;
  • lascia indicazioni sul tuo itinerario e porta con te sempre il cellulare;
  • in caso di incidente chiama il numero 112;
  • non abbandonare mai i rifiuti in quota e, se possibile, evita di lasciarli presso i rifugi o le malghe che visiterai;
  • se lungo il percorso avvisti degli animali selvatici, ti invitiamo a rimanere sul sentiero che stai percorrendo, non avvicinarti troppo, non gridare e tenere il tuo cane al guinzaglio, per evitare che per istinto li rincorra, spaventandoli.

Partenza

Peio Paese

Coordinate

DD 46.363617 , 10.675381 DMS46° 21' 49.0212'' N 10° 40' 31.3716'' E

Arrivo

Località Covel e ritorno

Transito trasporto pubblico

Puoi raggiungere Peio Paese con il pullman Trentino Trasporti di linea MALÈ - MEZZANA - FUCINE - COGOLO-  PEIO (scarica gli orari di andata e di ritorno). Da Peio Paese puoi raggiungere la partenza dell'itinerario in un quarto d'ora circa a piedi, salendo verso il dosso di San Rocco ( cimitero austro ungarico). 

Come arrivare

Percorri la SS42 fino al bivio per la Val di Peio ( sulla tua destra, se provieni da Malé). Svolta ed entra sulla SP87 e prosegui per circa una decina di chilometri fino a Peio Paese o oltre, fino al dosso di san Rocco.

Parcheggio

Parcheggio presso la fermata del pullman a Peio paese, raggiungibile dalla strada che sulla destra, all'altezza di un tornante, lambisce il bar e conduce ad un ampio parcheggio. In alternativa parcheggia nei pressi del cimitero austro ungarico a San Rocco.

Direzione da seguire

Raggiunto il grazioso paesino di Peio Paese (1584 mt), nei pressi della Chiesa sali per ripida strada asfaltata fino al caratteristico dosso di San Rocco, dove si trova il cimitero militare austroungarico. Qui parcheggia (per essere sicuri di trovare parcheggio, è sempre meglio lasciare l'auto in paese), imbocca l’evidente strada forestale e in breve raggiungerai alcuni caratteristici masi posti sotto la strada. Attraversa la traccia della pista invernale e nei pressi di un vecchio maso sulla destra prendi la stretta mulattiera. Con percorso facile e comodo, evitando di scendere nei pascoli, in breve, superata una parete attrezzata per l’arrampicata, raggiungi la piccola cascata di Còvel (chiamata così, anche se il suo vero nome è Cascata del Rio Vioz). Supera il ponticello in legno e giungerai al Lago di Covel, laghetto biotopo di origine glaciale, e alla Malga Còvel posta a 1856 m (ore 1.45).
Ritorno: poco oltre la malga supera l’area picnic e, costeggiando i prati nel rado lariceto, continua per evidente strada sterrata SAT 125 lasciando sulla sinistra i prati umidi e qualche bel maso fino a raggiungere, dopo un piccolo dosso, nuovamente la pista da sci. Superala e ti ricongiungerai alla strada forestale percorsa in salita (ore 1). 

Percorso alternativo per raggiungere il lago: sali da Peio Fonti con la telecabina Peio Fonti-Tarlenta (vedi orari)  e arriva in località Scoitattolo. A valle dell'impianto imbocca il sentiero SAT 127 e tieni la direzione 'Cros dei Caciadori' e poi devia a sinistra per ripido percorso in discesa. Raggiungi il lago, la Cascata sul Rio Vioz e segui il sentiero davanti ad una palestra di roccia. Perorri una strada sterrata in salita per circa 20 minuti e sulla sinistra imbocca la Via dei Monti, che dopo 15 minuti circa, incrocia il sentiero SAT 217, che riporta in località Tarlenta. Quest giro ad anello ha una durata di cammino di circa 2 ore.

 

 

Attrezzatura

Per affrontare questa passeggiata ti consigliamo di indossare scarponcini e cappellino e di portare nello zaino una giacca impermeabile, crema solare e una borraccia d’acqua. Non dimenticare macchina fotografica o cellulare per immortalare i panorami e gli scorci che più ti piacciono.Se poi ti va, puoi condividerli sui social usando #visitvaldisole e #spazioaltuotempo.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward