Punto panoramico d'eccezione fra la Valle dell’Adige e la Valsugana.
La cima La Marzola è da considerare uno dei punti panoramici più belli del Trentino grazie alla sua posizione centrale a cavallo fra la Valle dell’Adige e la Valsugana. L’occhio spazia in un trecentosessanta gradi favoloso che comprende il Gruppo di Brenta ed i laghi di Levico e Caldonazzo.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 8.19 Km
- schedule durata 3:30 h
- arrow_drop_up dislivello 666 m
- arrow_drop_down discesa 666 m
- skip_next punto più alto 1714 m
- skip_next punto più in basso 1079 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Rifugio Maranza
Coordinate
Arrivo
Rifugio Maranza
Come arrivare
Da Trento abbandonare la strada statale della Valsugana seguendo le indicazioni per Cognola, inizialmente e poi Povo. Si passa presso il centro del paese e si prosegue in salita in direzione del p.so Cimirlo (733m). Al passo girare a destra (indicazioni) e percorrere la strada per Maranza fino ad arrivare al rifugio Maranza (1072m)
Direzione da seguire
Dal parcheggio del rifugio Maranza, posto a quota 1072m, si sale percorrendo la strada sterrata che passa a sinistra del rifugio e lo costeggia. Si supera un tornante a sinistra, pochi minuti dopo, e poche decine di metri oltre il tornante si abbandona la strada per salire con sentiero-stradino a destra (cartello, sentiero 412).
Il sentiero, più ripido, sale nel bosco, durante il percorso si incontra il bivio per l’ex Batteria Fortificata Maranza (100m a destra dopo il bivio - ruderi). Il bivio è individuabile grazie al cartello Sat.
Si prosegue diritto, in salita, passando poi su una stradina sterrata più bella. Si segue la strada fin poco dopo una “calchera” con tabellone illustrativo.
Qui si abbandona la strada appena salita e, girando a destra, si prosegue per un’altra stradina, sempre nel bosco (cartello). Poco sotto a destra una serie di postazioni della grande guerra recuperate.
Arrivati ad una panca con tavolo, sempre nel bosco, si gira nuovamente a destra (cartello) ed inizia la salita lungo il sentiero.
Il sentiero, inizialmente attraversa, in salita, tutto il versante da sinistra a destra per poi, con un tornante, piegare deciso nuovamente a Nord-Est e risalire un tratto privo di vegetazione. Questo è il tratto più caldo di tutto il percorso.
Superato questo tratto si ritorna nel bosco e con una serie di tornanti si guadagna quota.
A quota 1580m si incontra il bivio con il sentiero nr. 411. Girare a destra (cartello).
La salita continua nel bosco, si supera il bivio con il sentiero nr. 438 che sale da Vigolo Vattaro ed in pochi minuti si arriva al Bivacco R. Bailoni a quota 1650m.
Sul lato nord del bivacco parte il sentiero che porta in vetta alla cima Marzola Sud (o Cima Marzola di Villazzano, quota 1736m).
Raggiunta la croce si prosegue sul lato opposto seguendo il sentiero 412 Sat che segue il crinale tra la cima Marzola Sud e La Marzola. La vetta della Marzola (1738m) viene raggiunta passando per la Sella della Marzola con una serie di Sali-scendi. Questo tratto è visibile, quasi per intero, dalla Marzola Sud. Il tratto tra le due cime è molto panoramico, tutto da ammirare.
La discesa si compie a ritroso lungo l'itinerario di salita.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]