fbpx Trekking al Rifugio Val di Fumo
Trekking al Rifugio Val di Fumo

Trekking al Rifugio Val di Fumo

Foto da: Cinzia Cominotti

La Valle di Fumo, prosecuzione della Valle di Daone, risulta essere la vallata più importante per estensione di tutto il Gruppo Adamello – Presanella.

Il bacino idroelettrico di Malga Bissina e la conca del fiume Chiese fanno da cornice al percorso lungo un sentiero pressoché pianeggiante, immerso in uno scenario da cartolina, sicuramente da non perdere.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 12.00 Km
  • schedule durata 4:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 95 m
  • arrow_drop_down discesa 95 m
  • skip_next punto più alto 1885 m
  • skip_next punto più in basso 1798 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Per rendere meno noioso il tratto di strada sterrata a fianco del lago di Malga Bissina (circa 3.5 km) si consiglia di percorrerlo con la bicicletta e lasciare quest'ultima presso la Malga Breguzzo dove è possibile sistemarla sotto la tettoia davanti alla malga.

Itinerario piuttosto lungo ma adatto alle famiglie perché presenta un dislivello ridotto.

Attenzione al sole nelle ore più calde della giornata.

Dal parcheggio fino a malga Breguzzo può essere percorso anche con passeggino; il tratto successivo invece è impraticabile.

Il sentiero di sinistra è il più battuto dagli escursionisti.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Parcheggio presso la diga di Malga Bissina (2175 m)

Coordinate

DD 46.051711 , 10.513121 DMS46° 3' 6.1596'' N 10° 30' 47.2356'' E

Arrivo

Parcheggio presso la diga di Malga Bissina (2175 m)

Come arrivare

Entrare in Valle di Daone. Se si proviene da Sud, gire a sinistra all'uscita di Pieve di Bono, direzione Bersone, mentre se si proviene da Nord girare a destra poco dopo l'abitato di Lardaro (cartelli) direzione Praso.

Si deve percorrere per intero la valle, 20km circa, fino al parcheggio presso la Diga di Malga Bissina, regolamentato dal Parco Naturale Adamello Brenta.

Direzione da seguire

Dal parcheggio (1800m) scendere al primo tornante della stradina di accesso e piegando a sinistra (cartello Sat 240), abbandonarla per proseguire su sentiero che permette di tagliare un tratto di percorso.

Si arriva sulla strada sottostante che dall'area di manovra presso la diga conduce alla Malga Breguzzo.

Si percorre per intero questo lungo tratto di strada cui fa cornice il grande lago di Malga Bissina.

La strada è praticamente pianeggiante fino al termine del lago e presenta un   leggero tratto di salita poco prima della Malga Breguzzo.

Il segnavia è il numero 240 Sat.

Raggiunta la Malga Breguzzo (1826m) si può scegliere di raggiungere il rifugio Val di Fumo dal sentiero di sinistra o lungo quello di destra.

Entrambi i sentieri costeggiano il fiume Chiese (in sx o dx orografica) e alternano tratti saliscendi e pianeggianti fino ad arrivare ai piedi del rifugio. Un ultimo strappo in salita separa dal rifugio Val di Fumo (1887) visibile già da metà percorso.

Si ritorna lungo il tragitto di andata oppure percorrendo il sentiero non utilizzato in mattinata facendo così un bel giro ad anello.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward