fbpx Via Claudia Augusta - Variante alternativa
Via Claudia Augusta - Variante alternativa

Via Claudia Augusta - Variante alternativa

Foto da:

  percorso alternativo della Via Claudia Agusta per Verona e Ostiglia.

l’antica strada romana che collegava l’Adriatico e la pianura del Po al Danubio passando per le Alpi, oggi, dopo 2.000 anni, sta rivivendo un nuovo periodo di splendore. Non rappresenta solo un importante pezzo di storia condiviso dalle località che si trovano lungo di essa, e non è solo un percorso turistico frequentato: è un pezzo di identità percepito dalla popolazione come asse di incontri, scambio e collaborazione.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 179.65 Km
  • schedule durata 14:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 242 m
  • arrow_drop_down discesa 429 m
  • skip_next punto più alto 210 m
  • skip_next punto più in basso 9 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Partenza

Trento

Coordinate

DD 46.06955 , 11.11581 DMS46° 4' 10.3800'' N 11° 6' 56.9160'' E

Arrivo

Ostiglia

Transito trasporto pubblico

ÖBB www.oebb.at

 

Come arrivare

In Trento finden sich mehere Parkmöglichkeiten, Details zur Anreise finden sich hier.

 

Direzione da seguire

Vallagarina (ultimo tratto della Valle dell’Adige): il primo tratto di questa variante passa attraverso la parte più meridionale della Valle dell’Adige, ancora tra le Alpi: si tratta appunto della Vallagarina. La patria del Marzemino è caratterizzata dalla presenza dei vigneti e dalle imponenti fortezze della monarchia austro-ungarica. Lungo il tragitto si incontrano ad esempio l’imponente Castel Beseno, la “Strada del Vino e dei Sapori della Vallagarina”, il piccolo gioiello barocco della Villa Lagarina e la città di Rovereto, che si contraddistingue per i suoi contrasti culturali: il Castello ospita la più grande collezione di armi e materiale della Grande Guerra; al MART, il futuristico museo d’arte moderna e contemporanea, invece si può ammirare l’arte del XX secolo. Un po’ più a sud, a Isera, si trovano i resti di una villa romana e la cittadina barocca di Ala.

Valpolicella e Verona: questo tratto costeggia l’Adige all’uscita dalle Alpi attraverso la Valpolicella verso Verona. Con il comune di Dolcè, poco dopo il confine tra il Trentino e il Veneto, inizia la pianura della Valpolicella, rinomata per i suoi vini e punteggiata da numerose cantine. Poco dopo si arriva a Verona con la sua famosissima Arena che ospita 25.000 spettatori e il centro storico sempre di epoca romana che si sviluppa intorno alla Piazza delle Erbe. Non lontano si trova anche la famosa casa di Giulietta, sfortunato amore di Romeo.

Da Verona ad Ostiglia sul Po : l’ultimo tratto della variante attraversa la pianura da Verona fino alla cittadina di Ostiglia sul fiume Po, dove una volta si trovava un importante porto fluviale romano. Lungo il tragitto si trovano Sommacampagna e Isola della Scala e si vedono le prime risaie che costeggiano il percorso fino ad Ostiglia. L’antica città di Hostiglia continua a vivere ancora oggi nei numerosi reperti custoditi nel Palazzo Foglia del XIX secolo, nelle torri del castello medievale, negli edifici del XVIII secolo e nel Santuario della Madonna della Comuna. Inoltre, nel museo archeologico è illustrata la storia della regione, dalle palafitte dell’età del Bronzo alla civiltà etrusca.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward