Percorso che si snoda tra le pendici occidentali del monte Marzola di Villazzano o Marzola Sud e permette di collegare i due rifugi storici di Trento. La salita ha una pendenza costante, banale per l’escursionista allenato, impegnativa per le famiglie. Il panorama che si gode al rifugio Prati dei Bindesi è davvero esteso e merita una sosta alla terrazza. La fitta vegetazione consente di effettuare la salita rimanendo quasi sempre in ombra, rendendo l’escursione piacevole anche nelle giornate afose. Un momento di relax nel grande prato del rifugio Maranza è d'obbligo.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 5.97 Km
- schedule durata 3:15 h
- arrow_drop_up dislivello 475 m
- arrow_drop_down discesa 472 m
- skip_next punto più alto 1096 m
- skip_next punto più in basso 621 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Rifugio P. Prati - Bindesi
Coordinate
Arrivo
Rifugio P. Prati - Bindesi
Come arrivare
Da Trento Sud si seguono le indicazioni per Villazzano (centro). Raggiunto il centro del paese (p.za Nicolini) si prosegue in salita lungo via Umberto Giordano. Si sale seguendo le indicazioni per Grotta e/o Grotta di Villazzano. Giunti a quota 430m circa ad una curva a sx si abbandona la strada principale che inizia a scendere e si gira a dx. Cartelli sat al bivio per rif P. Prati - Bindesi. La strada diviene stretta e serpeggiando, inizialmente tra le case, poi nel bosco passa per la loc. Pinara e permette con un'ultima rampa finale di arrivare al parcheggio alle spalle del rif. P. Prati - Bindesi.
Direzione da seguire
Dal parcheggio dietro il rifugio ai Prati dei Bindesi (611m) si imbocca la strada, con sbarra, che in piano permette l'accesso ai prati dei Bindesi (615m). Raggiunto il grande prato con numerose panchine e tavoli si tiene la sinistra al bivio che si incontra (cartelli Sat). Da qui la pendenza si fa più sostenuta e continua e per le famiglie con bambini può diventare un ostacolo.
Si sale seguendo la stradina serpeggiante che in direzione Sud, Sud-Est sale nel bosco. In alcuni punti è possibile intravedere la valle dell'Adige ma sono proprio pochi a causa della fitta vegetazione che di contro aiuta nel sopportare il sole del pomeriggio.
Si raggiunge la località Sass del Carpen a quota 820m dove la stradina incrocia un'altra strada che taglia in piano la montagna. Si prosegue diritto (cartelli Sat), da qui la stradina carrabile, solo da fuoristrada, diviene un largo sentiero. La pendenza non varia e la salita prosegue fino a quota 900m nella stessa direzione.
Raggiunta la quota menzionata il sentiero gira con un tornante a sinistra ed invertendo il senso di marcia prosegue verso il rifugio. Poco sopra un abbassamento della vegetazione permette uno sguardo verso la valle.
Si sale così fino ad arrivare alle prime case poste sotto il grande prato del rifugio Maranza. Si segue la strada che immette nel parcheggio presso il rifugio e, una volta svoltato a destra, si raggiunge l'evidente rifugio.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]