fbpx Val Daone Tour - 103
Val Daone Tour - 103

Val Daone Tour - 103

Foto da: Veronica Vampini

I ciclisti transalpini avranno sentito parlare della Val Daone per via del percorso denominato Heckmair Route

Val Daone è la grande valle che, dal massiccio dell’Adamello con i suoi imponenti ghiacciai, si estende verso sud. Qui, nell'alta Val Daone, si trova la sorgente del fiume Chiese, che scorre impetuoso verso valle ‒ interrotto da due grandi bacini artificiali ‒ fino a raggiungere la Valle del Chiese. I ciclisti transalpini avranno sentito parlare della Val Daone per via del percorso denominato Heckmair Route, che dal difficilissimo Passo di Campo (si spinge per anche fino a quattro ore) conduce proprio a Val Daone.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 40.83 Km
  • schedule durata 8:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 1573 m
  • arrow_drop_down discesa 1573 m
  • skip_next punto più alto 1803 m
  • skip_next punto più in basso 640 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Bersone

Coordinate

DD 45.946168 , 10.630953 DMS45° 56' 46.2048'' N 10° 37' 51.4308'' E

Arrivo

Bersone

Direzione da seguire

Questo Val Daone Tour, tuttavia, è decisamente meno difficile: si percorre attraverso dolci sentieri tra i boschi, con un bel tratto scorrevole che rappresenta la vera ciliegina sulla torta dell’intero tour. Dal paesino di Bersone si sale dapprima lungo una stretta strada asfaltata fino a Daone, il centro urbano principale della valle. Si continua poi sull’asfalto, su un sentiero che sale dolcemente attraverso un paesaggio straordinario; oltrepassato Ponte Manoncin si raggiunge poi un bivio da cui si diparte una lunga strada sterrata in salita che porta a Malga Lavanech. L’intero percorso non presenta alcun ostacolo. L’unica condizione è che per i 1500 metri di dislivello si devono avere scorte a sufficienza: i biker in sella ad una eMTB, dunque, dovranno avere a disposizione una batteria di ricambio.

Da Malga Lavanech il sentiero prosegue nel bosco per un tratto perlopiù scorrevole, che solo in alcuni punti presenta superfici sconnesse. Se si ha una buona tecnica di guida, comunque, non sarà necessario portare la bici a mano. Dopo una breve discesa in una valle laterale, tuttavia, la salita si fa piuttosto impegnativa. Proseguendo per tre chilometri si raggiunge finalmente Malga Cleaba, da cui parte un sentiero sterrato per Malga Clef, il punto di partenza per gli altri tour sul Giro dell’Orizzonte.

Questo itinerario segue invece il sentiero sterrato in discesa verso Malga Table, che prosegue poi sull’asfalto fino a Boniprati, ed ai suoi rifugi “Boniprati” e “Lupi di Toscana”. Qui si possono recuperare le forze e poi sfrecciare giù per la stradina asfaltata, stretta e poco trafficata, fino al punto di partenza a Bersone.

Autore: Uli Stanciu

Attrezzatura

Portare tutto il necessario per un itinerario in autosufficienza: cartina, GPS, Cellulare, K/Way, Kit attrezzi e riparazione per foratura,  acqua, Snack.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward