Rio Ribor scorre in una valle idilliaca e isolata. Non lasciatevi ingannare dal nome di questo tour: non è affatto richiesto un livello di esperienza elevato, nonostante un dislivello di 1527 metri.
Rio Ribor è il nome di un piccolo torrente che nasce dal Laghetto delle Scaie sopra Malga Clef e scorre in una valle idilliaca e isolata con tante piccole cascate, per entrare poi in Val Daone e confluire poi nel fiume Chiese. Non lasciatevi ingannare tuttavia dal nome di questo tour: per percorrere l’incontaminata valle del Ribor non è affatto richiesto un livello di esperienza elevato, dato che il percorso procede interamente su stradine asfaltate o al massimo sterrate. È consigliabile comunque essere in forma, e chi ha una eMTB avrà senz’altro bisogno di una batteria di ricambio per conquistare un dislivello di 1527 metri.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 35.14 Km
- schedule durata 7:30 h
- arrow_drop_up dislivello 1514 m
- arrow_drop_down discesa 1514 m
- skip_next punto più alto 1777 m
- skip_next punto più in basso 493 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Cologna
Coordinate
Arrivo
Cologna
Direzione da seguire
Si parte dal parcheggio dell’ufficio turistico accanto alla strada principale della Valle del Chiese, nel paese di Cologna. Imboccando una stretta strada asfaltata lungo il fiume Chiese si procede in salita attraverso il paesino di Prezzo, fino a raggiungere Boniprati. Si tratta di una zona d’alpeggio incantevole e pianeggiante, frequentata dalla gente del luogo soprattutto nei fine settimana per un pic-nic. Vi si trovano due rifugi - “Boniprati” e “Lupi di Toscana”. Una curiosità: il nome del rifugio contiene la parola “Toscana” non in riferimento alla regione, bensì, come si legge sul pannello informativo, perché i “Lupi di Toscana” erano un battaglione dell’esercito italiano di stanza qui per fermare l'assalto degli austriaci durante la Prima Guerra Mondiale.
Dopo una sosta ristoratrice, da Boniprati si prosegue su un sentiero asfaltato piuttosto isolato, e in parte abbastanza ripido, che sale a Malga Table, dove si può acquistare un bel pezzo di formaggio d’alpeggio. Qui inizia il tratto sterrato in leggera salita che conduce, attraverso un paesaggio incantevole, a Malga Clef. Poiché in quota attualmente non vi è (ancora) alcuna possibilità di ristoro, si prosegue semplicemente in discesa sul facile sentiero sterrato attraverso la valle del Ribor, ammirando le cascatelle gorgoglianti, che si riversano in strette e profonde gole.
In dirittura d’arrivo il sentiero lascia il posto all’asfalto, sulla strada che, attraverso le località di Daone e Bersone, ritorna al parcheggio di Cologna.
Autore: Uli Stanciu







[Non è prevista una guida per questo percorso.]