Edit Template

Giro dell'Orizzonte - 1101

Mai visto un tour alpino su single track che si percorre facilmente per oltre 14 chilometri a più di 2000 metri di quota? No? Eccolo. Uno spasso!

Il Giro dell’Orizzonte passa per un sentiero militare vecchio di oltre 100 anni della Prima Guerra Mondiale, che collega il Passo Bruffione al Passo di Val Marza. Tutto ad un’altitudine di 2000 metri, completamente percorribile (per bici e eMTB), prevalentemente flow, eccetto in alcuni punti (discesa da Passo Brealone) dove la superficie di roccia è a tratti sconnessa. Questo supertrail offre non solo il massimo divertimento, ma anche un panorama straordinario: il massiccio dell’Adamello a nord, Tremalzo e Monte Baldo a est, le solitarie montagne del Passo Croce Domini a ovest e il Lago d’Idro a sud.


image from OA
mappa elevation Profile
lunghezza 50.1 km
durata 8 : 00 h
dislivello
salita 2223 m
discesa 2225 m
punto più alto 2202 m.s.l.m
punto più in basso 395 m.s.l.m

Come arrivare

Partenza

Storo - Loc. Ca' Rossa
Coordinate :
latitudine : 45.857605
longitudine : 10.566236

Arrivo

Storo - Loc. Ca' Rossa

Direzione da seguire

Dal punto di partenza in loc. Ca' Rossa presso Storo si prosegue per il paese di Condino, da qui si percorre una vecchia strada in salita che procede a serpentine fino a Brione, per proseguire poi su uno stretto sentiero asfaltato che conduce in Valle Aperta fino a Malga Bondolo. Si continua sul vecchio e ripido sentiero militare che sale a Passo Bruffione. A questo punto si è già a quota 1723 metri ‒ una buona preparazione atletica è d’obbligo. I biker in sella a una eMTB necessitano assolutamente di una batteria di ricambio. Se però la salita è uno scoglio insormontabile, si può sempre raggiungere Malga Valle Aperta in auto - così ci si risparmia un dislivello di ben 1100 metri.

Dal Passo Bruffione il divertimento puro continua: tra leggere salite e discese si prosegue a oltre 2000 metri di quota (punto più alto 2220 m s.l.m) passando per Passo Brealone, Passo delle Cornelle, Passo di Val Marza e Col delle Cornelle in direzione sud, col sole in fronte. Il tragitto è perlopiù agibile, sebbene questo flow da sogno sia interrotto talvolta da qualche masso sporgente. Nelle vicinanze di Malga Dosso Rotondo si imbocca il sentiero per Malga Vacil e Faserno, scendendo poi attraverso una stretta e tortuosa striscia asfaltata in direzione Storo.

Questo super tour senza pari, in cui non si deve mai scendere di sella, necessita di una buona preparazione atletica (per chi ha una eMTB naturalmente lo sforzo è minore, ma è necessaria una batteria di ricambio) e una buona tecnica di guida. Offre inoltre panorami mozzafiato e il massimo divertimento in un territorio finora inseplorato dai biker.

Autore: Uli Stanciu

Parcheggio

Informazioni slla sivurezza

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Attrezzatura


Iscriviti alla nostra newsletter

    Dolomiti Walking Hotels

    Dolomiti Walking Hotels

    Via De Gasperi 77, 38123 Trento

    presso Associazione Albergatori ed Imprese della Provincia di Trento

    Entra nel gruppo

    Gli Hotel

    Leggi il blog

     

     

    Dolomiti Walking Hotel – Tutti i diritti riservati | P.IVA 02071540229 | Email: info@dolomitiwalkinghotel.it

    © 2025Created with Loved