fbpx Tour 1442 - Quattro Ville: facile tour dei castelli tra i meleti della Val di Non
Tour 1442 - Quattro Ville: facile tour dei castelli tra i meleti della Val di Non

Tour 1442 - Quattro Ville: facile tour dei castelli tra i meleti della Val di Non

Foto da: Silvia Gentilini

La Val di Non dal suo lato migliore: castelli, vecchie dimore storiche e grandiosi panorami sulle catene montuose tutt’attorno dalla prospettiva dei meleti.

Una distesa infinita di meli e antiche rovine sono i protagonisti di questo tour molto vario tra i comuni delle “4 Ville”. Per lo più vengono utilizzate ciclabili asfaltate e stradine secondarie di campagna dove il traffico è quasi nullo. Ogni tanto ci si imbatte in qualche salita ma tutto sommato la difficoltà tecnica e fisica è molto bassa. Ciò significa che si ha più tempo a disposizione per ammirare i paesaggi e le bellezze culturali. Uno dei punti panoramici più spettacolari è su Castel Cles che dalla sua altura domina il sottostante Lago di Santa Giustina. In seguito pedalando verso sud si passa anche nei pressi di Castel Valer e Castel Nanno, residenze private visitabile tramite visita guidata.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 17.00 Km
  • schedule durata 2:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 300 m
  • arrow_drop_down discesa 300 m
  • skip_next punto più alto 680 m
  • skip_next punto più in basso 511 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Lungo le stradine interpoderali bisogna sempre fare attenzione al passaggio di eventuali trattori.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Tuenno

Coordinate

DD 46.32674 , 11.02348 DMS46° 19' 36.2640'' N 11° 1' 24.5280'' E

Arrivo

Castel Valer

Come arrivare

Dall'autostrada del Brennero A22 si prende l'uscita Trento Nord e si prosegue in direzione della Val di Non su SS43. A Dermulo si prosegue diritto per Cles e prima di raggiungere il centro del paese si svolta seguendo le indicazioni per Tuenno

Parcheggio

Parcheggio libero e gratuito con circa 30 posti auto nei pressi del bivio con la strada che porta al Lago di Tovel

Direzione da seguire

Da Tuenno si prosegue sulla semplice variante „Country“ del Dolomiti di Brenta Bike in direzione di Cles, il capoluogo della valle. Per fare ciò da Piazza Alpini di Tuenno, dove si trova il supermercato, si prosegue dietro alla chiesa in direzione est. Arrivati alla strada principale (SP10) ci si dirige verso nord. Su leggera salita si passa la farmacia e si raggiunge su Via Quattro Ville la rotatoria nei pressi del grande magazzino delle mele (km1,3). Alla rotatoria si prosegue diritto e si pedala su stradine interpoderali tra i meleti. Si passa nei pressi del Centro Sportivo (km 2,3) e si prosegue parallelamente alla statale fino al centro di Cles dove bisogna fare attenzione al traffico della cittadina.

Dopo la stazione dei vigili del fuoco all’ingresso del paese al km 3,8 si incontra una rotatoria dove termina la pista ciclabile. Qui si prosegue diritto per altri 500 metri su via Alcide de Gasperi per poi attraversare a sinistra in prossimità delle strisce pedonali ed imboccare la stretta via Giacomo Bresadola che si segue in salita per 200 metri. Si raggiunge così via Armando Diaz che si imbocca verso destra per raggiungere il centro storico e Piazza Granda (km 5,0). Qui vale soffermarsi sull’architettura degli antichi palazzi che circondano la piazza e le vie del centro per poi scendere facendo attenzione (senso unico) lungo via Roma dove si trova la dimora storica di Palazzo Assessorile.

Si prosegue percorrendo per un brevissimo tratto la statale SS43 che corrisponde a via Marconi (km 5,3), che ha inizio presso la rotatoria davanti alla chiesa, e si si dirige verso nord in direzione della Val di Sole. Già dopo 150 metri la si abbandona per imboccare sulla destra Via del Castello. Si oltrepassano i binari e dopo un leggero tornante verso destra si scorge il maestoso Castello di Cles specchiarsi nel Lago artificiale di Santa Giustina. Si prosegue sempre lungo la stessa sterrata che ora volta verso sud e passa il grazioso centro di Maiano con la Chiesetta di Pietro e Paolo. Con un sottopasso si attraversano nuovamente i binari della linea ferroviaria locale e si raggiunge la statale SS43 (km 7,9). La si attraversa e si prosegue diritto su una piccola discesa iniziale per proseguire poi in salita su stradine di campagna tra i meleti in direzione di Rallo. All’incrocio regolato da semaforo (km 9,2) si svolta a sinistra in Via di Santo Spirito. Alla fine di questa via ci si ritrova ad un incrocio a T dove si svolta a destra in Via Pinamonti e si passa nei pressi della chiesa (km9,7). All’incrocio si va a destra in direzione delle scuole elementari e all’incrocio successivo nei pressi del Bar Berti si svolta a sinistra in Via Borgo Manera (km 9,8) che si dirige verso est in direzione di Sanzenone. A Sanzenone (km10,3) si fa uno scarto improvviso verso sinistra (via Al Palù) ed infine di nuovo a destra (Via Garibaldi). In Via Busetti (km 10,6) si svolta a sinistra e si segue la strada fino ad un incrocio a T (km 10,8). Qui si prosegue per un breve tratto a sinistra e subito dopo si svolta a destra sulla sterrata di campagna che porta verso Castel Valer (km 1,1) il quale si nota già da lontano. La stradina di accesso al castello riporta poi il cartello di proprietà privata e qui si curva verso sinistra e si raggiunge in discesa il paese di Tassullo. Si attraversa il centro del paese passando nei pressi del Municipio e percorrendo Via della Santa e Via S. Vigilio. Si abbandona il paese verso sud sulla SP10 in direzione di Nanno. Lungo al discesa bisogna fare attenzione al bivio (km 13,0) sulla sinistra che conduce su una sterrata secondaria anche in direzione di Nanno. Arrivati a Nanno (km 15,0) si passa la chiesa e si raggiunge il supermercato del paese transitando su Via Centrale e Via Bergamo. Si lascia Nanno in salita sulla SP10 in direzione nord-ovest, si passa Castel Nanno (km 15,5) e la chiesa, dedicata ai santi Fabiano e Sebastiano (km 16,1). Si prosegue sulla stessa strada fino a poco prima di Tuenno (km 16,9) dove si imbocca sulla sinistra una stradina alternativa (Via Snao) che porta direttamente al centro del paese di Tuenno.

Attrezzatura

Il tour può essere percorso con qualsiasi tipo di bicicletta purchè stabile. 

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward