fbpx Tour 1438 - 8 bello del Peller: doppio anello al Monte Peller
Tour 1438 - 8 bello del Peller: doppio anello al Monte Peller

Tour 1438 - 8 bello del Peller: doppio anello al Monte Peller

Foto da: Silvia Gentilini

La scalata delle Dolomiti di Brenta: in questo tour sul Monte Peller si combinano una lunga e faticosa salita con una discesa tutta su single trail

Questo doppio anello che visto in mappa ricorda il numero 8 unisce l’impegnativa salita da Tuenno fino al Passo le Fraine e poi da Malga Tassulla fino al Passo Forcola con una discesa estremamente varia su sentieri trai i prati e trails nei boschi che scende fino a Cles. Il tour richiede tutte le scorte possibili di glicogeno, una salda resistenza come anche sicurezza sui trails e concentrazione fino alla fine. In cambio si viene ripagati dalle emozioni più forti che si possono raccogliere lungo il costone del monte Peller.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 32.62 Km
  • schedule durata 5:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 1620 m
  • arrow_drop_down discesa 1620 m
  • skip_next punto più alto 2104 m
  • skip_next punto più in basso 635 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Fare attenzione sui sentieri stretto in discesa dopo l’area pic nic in zona Verdè. Fare sempre riferimento alle tracce GPS.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Tuenno

Coordinate

DD 46.327241 , 11.023898 DMS46° 19' 38.0676'' N 11° 1' 26.0328'' E

Arrivo

Monte Peller

Come arrivare

Dall'autostrada del Brennero A22 si prende l'uscita Trento Nord e si prosegue in direzione della Val di Non su SS43. A Dermulo si prosegue diritto per Cles e prima di raggiungere il centro del paese si svolta seguendo le indicazioni per Tuenno

Parcheggio

Parcheggio libero e gratuito con circa 30 posti auto nei pressi del bivio con la strada che porta al Lago di Tovel

Direzione da seguire

Per salire dalla Val di Non al Monte Peller ci sono due possibilità: l’accesso più comune, che da Cles sale su strada per un buon tratto dal fondo asfaltato e cementato, oppure quella qui descritta, un’alternativa meno conosciuta che parte da Tuenno e si snoda a tratti su ripide rampe cementate.

Dal centro del paese di Tuenno ci si dirige verso ovest in direzione del percorso Dolomiti di Brenta Bike. Dopo una prima impegnativa salita tra i meleti si raggiunge un parcheggio in loc. Splazoi (km 1,2) prima di imboccare nuovamente il DBB per un breve tratto piano in direzione Cles. Già al km 2,1 si lascia nuovamente il DBB e si svolta a sinistra su una salita sempre più ripida che porta all’Agriturismo Pradedont (km 4,3). La salita si mantiene ripida fino al Passo le Fraine (km 9,4). Qui si procede sempre in salita tenendosi sulla sinistra in direzione Monte Peller. Dopo un chilometro si raggiunge nei pressi del piccolo Lago del Durigat il bivio (km 10,4) per il Rifugio Peller. Si prosegue a sinistra su segnavia SAT 336 in salita a Malga Tassulla e dopo una sbarra segue un passaggio estremamente ripido dove forse è necessario spingere. Al km 11,3 finalmente la sterrata spiana e gli ultimi 100 metri di dislivello per Malga Tassulla (km 13,1) si svolgono su territorio aperto e con molti scorci panoramici sulla Val di Tovel e sulle Dolomiti di Brenta.

Pochi metri dopo l’edificio della malga dalla carrareccia che entra in Val Nana si dirama sulla destra un sentiero stretto in direzione del passo. Su questo terreno si notano molte tracce lasciate dal bestiame in alpeggio e quindi potrebbe sorgere qualche dubbio che invece del sentiero si stiano seguendo le orme sconnesse delle mucche! L’importante è prenderla con sportività e sapere che la traccia corretta si trova sicuramente lì a pochi metri. Al km 14,0 si è raggiunto il punto più alto del tour che corrisponde con il Passo Forcola. Lungo la discesa in direzione nord verso il lago delle Salare viene subito servito un bellissimo flow-trail seguito da un sentiero tra gli alpeggi di Malga di Cles. Presso il bivio al km 16,1 si svolta a destra e dopo qualche metro si transita nei pressi della malga (km 16,4).

Questa strada forestale porterebbe ora verso nord facendo il giro al Monte Peller in direzione dell’omonimo rifugio. Nel nostro caso però subito dopo la curva verso sinistra si svolta al km 17,0 su una carrareccia tra i prati, la quale parallelamente alla forestale scende e raggiunge il bivio nella località Poza de le Ass (km 20,3). Mantenendo al stessa quota si prosegue in direzione Passo Le Fraine (km 22,5) dove la carrareccia che si sta percorrendo si innesta nuovamente sulla forestale principale. Qui si svolta in direzione nord e si prosegue per 2,5 km su terreno collinoso in discesa fino all’area pic nic in zona verdè (km 25,0). Si lascia la forestale e si seguono le tracce tra prati e boschi in discesa. Poiché questi sentieri in parte non hanno una segnaletica dedicata bisogna tenere sott’occhio la traccia gpx. Percorrendo il sentiero 313B (sentiero della Bepina) e il tecnicamente impegnativo Sentiero della Lasta (373) si scende per una serie di single trails fino a ritrovarsi nuovamente sul percorso del Dolomiti di Brenta Bike (km 31,0).

Un breve tratto del sentiero 373 percorre delle lastre rocciose e qui il grado di difficoltà tecnica arriva a S3. Una volta arrivati sul DBB nei pressi del bivio in località Ciaretar si svolta sulla stradina in discesa che in linea diretta scende verso il paese di Tuenno che si raggiunge in pochi minuti.    

Attrezzatura

Per lo meno in discesa si consiglia l’utilizzo di una mtb biammortizzata.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward