Salita panoramica attraverso la Valle di Ledro e l'alpeggio di Tremalzo con discesa adrenalica fino alle acque del Lago di Ledro!
L'itinerario si snoda dapprima in piano attraverso l'alta Valle di Ledro. La salita, su asfalto, si concentra tra Tiarno di Sopra e Tremalzo, un meraviglioso alpeggio alpino particolarmente conosciuto per i suoi fiori e le sue piante. Caset ospita invece un centro ornitologico dove ogni anno, in primavera e in autunno, gli uccelli migratori di ritorno in Europa o in rotta verso l'Africa vengono inanellati per studiarne le abitudini. La discesa attraverso i prati intorno a Malga Giù si presenta leggera e graduale, per poi farsi ripida e veloce dopo Ca' de Mez. Tratto finale lungo le sponde turchesi del Lago di Ledro.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 12.29 Km
- schedule durata 2:00 h
- arrow_drop_up dislivello 230 m
- arrow_drop_down discesa 1080 m
- skip_next punto più alto 1644 m
- skip_next punto più in basso 658 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
ITRS - International Trail Rating System
L’ITRS è una metodologia oggettiva per classificare percorsi e trail dal punto di vista dei biker valutando quattro aspetti:
- Difficoltà tecnica: livello di abilità necessario
- Forma: effetto combinato di lunghezza, salita e discesa
- Fattore Wilderness: pianificazione necessaria tenuto conto della ricezione telefonica, delle opzioni di soccorso, dell’approvvigionamento di acqua e della fauna selvatica
- Esposizione: conseguenze di un’eventuale caduta
Scopri di più sul sistema ITRS e verifica la classificazione di questo itinerario nella galleria fotografica.
Safety Tips
- Indossa sempre il casco.
- Pianifica la tua uscita.
- I sentieri sono condivisi con altri fruitori. Dai sempre la precedenza agli escursionisti a piedi.
- Controlla la velocità in base alla tua esperienza.
- Percorri lentamente i sentieri affollati, sorpassa con cortesia e rispetto.
- Non abbandonare mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi.
- Evita i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente.
- Rispetta la proprietà pubblica e privata.
- Sii sempre autosufficiente.
- Non viaggiare solo/a in zone isolate.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Partenza
Tremalzo
Coordinate
Arrivo
Pieve di Ledro
Transito trasporto pubblico
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea bus extraurbana 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo).
Informazioni aggiornate su orari e tratte.
Come arrivare
Scopri come raggiungere il Garda Trentino.
Parcheggio
Parcheggio tra Via Imperiale e Via Nuova a Pieve, in prossimità dell’info point (punto di partenza del 779. Tremalzo Big Tour). In alternativa parcheggio presso il Rifugio Garibaldi, direttamente all'inizio della variante.
Direzione da seguire
Questo percorso è una variante del 779. Tremalzo Big Tour che consente di accorciare notevolmente il giro.
Lungo la strada provinciale di Tremalzo, nei pressi del Rifugio Garibaldi, imbocchiamo la strada forestale di Caset. Raggiunta la bocca incontriamo un bivio e prendiamo la forestale sulla destra che scende verso la conca di Malga Giù.
In corrispondenza dell’ultimo tornante in vista della malga, anziché proseguire sulla strada, prendiamo il sentiero sulla sinistra che procede con un leggero saliscendi verso il Bochet de la Spinera. Poco prima di raggiungere questo punto dove si incrociano numerosi sentieri, seguiamo le indicazioni che puntano verso destra e iniziamo la discesa verso Pubregn su un tratto di sentiero che rappresenta la parte più tecnica del percorso, con un fondo irregolare e continui cambi di direzione.
Dopo circa 1 km il sentiero incontra la strada forestale di Pubregn, piuttosto larga e agevole, sulla quale proseguiamo la discesa. Superata la stanga ci immettiamo sulla strada asfaltata in località Doss de Pur e continuiamo a scendere ignorando le stradine che danno accesso a proprietà private. Raggiunta Via Europa svoltiamo a sinistra continuare la discesa e ci congiungiamo così con il percorso lungolago nei pressi del circolo velico di Pieve.
Attrezzatura
Le escursioni in sella alla tua bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
- scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
- snack (per esempio, frutta secca o barrette)
- giacca antivento e antipioggia
- maglia e calze di ricambio
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti da bici
- mappa o dispositivo gps
- torcia meglio se da casco o manubrio (un imprevisto o un guasto tecnico possono dilungare i tempi dell'escursione
- kit di primo soccorso
- kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
- fischietto di segnalazione
Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.
Il numero unico di emergenza è 112.














[Non è prevista una guida per questo percorso.]