fbpx Le baite di Canvere e la Malga Bocche
Le baite di Canvere e la Malga Bocche

Le baite di Canvere e la Malga Bocche

Foto da: N. Delvai

Escursione imperdibile nel Parco Naturale di Paneveggio: il profilo delle imponenti Pale di San Martino – Dolomiti Patrimonio Unesco- sono lo sfondo costante del panorama mozzafiato che ci circonda.

L’itinerario è un po’ lungo, ma privo di dislivello grazie all’utilizzo della cabinovia che porta quasi a 2.000 metri. Dal punto di partenza ci si incammina lungo la strada forestale che porta a Malga Bocche (chiusa in inverno) passando per località Canvere, in un susseguirsi di scenari mozzafiato. Bianche distese di neve, grandi alberi di cirmoli che puntano al cielo, baite in sasso e legno. In lontananza sempre loro, le montagne: da un lato la lunga Catena del Lagorai, dall’altra le Pale di San Martino in tutto il loro splendore. E’ una camminata da percorrere con lentezza, in silenzio, in reverenziale rispetto della potente bellezza della natura che ci circonda.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 9.10 Km
  • schedule durata 3:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 160 m
  • arrow_drop_down discesa 160 m
  • skip_next punto più alto 1989 m
  • skip_next punto più in basso 1899 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

E' richiesta l'abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna. Il percorso potrebbe non essere battuto o sgombero dalla neve. In caso di neve fresca è consigliato l'uso di ramponcini da ghiaccio. Prestare particolare attenzione a possibili parti ghiacciate in condizioni di gelo. 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Stazione a monte della cabinovia Bellamonte 3.0

Coordinate

DD 46.331154 , 11.708107 DMS46° 19' 52.1544'' N 11° 42' 29.1852'' E

Arrivo

Malga Bocche

Transito trasporto pubblico

Gli impianti di risalita di Bellamonte sono raggiungibili con lo skibus da Cavalese e Predazzo

Come arrivare

Da Cavalese ci si dirige prima a Predazzo e poi si imbocca la strada per il Passo Rolle raggiungendo Bellamonte. Superato l'abitato di Bellamonte si prende la strada a sinistra che porta agli impianti di risalita in Località "Castelir".

Parcheggio

Ampi parcheggi alla partenza degli impianti di risalita.

Direzione da seguire

Da località “Castelir” salire sulla cabinovia Bellamonte 3.0. Dalla stazione a monte della cabinovia parte un sentiero battuto che conduce dapprima a Malga Canvère (1 km) e poi a Malga Boc­che (3,5 km) attraverso un paesaggio incantato fra boschi e distese innevate.

Malga Bocche chiusa in inverno.

Rientro sullo stesso percorso.

Attrezzatura

Vestiti caldi. scarponcini e bastoncini da montagna.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward