Una proposta primaverile in alta quota, strutturata su due giornate, per ammirare gli scenari sconfinati del ghiacciaio più grande d'Italia.
Lo scialpinismo su ghiacciaio è una dimensione a sè stante, dove tutto -proporzioni, luci, distanze- appare dilatato e diverso.
Questa proposta strutturata su due giornate permette di entrare in punta di piedi in questo mondo affascinante, senza grosse difficoltà tecniche e con un impegno fisico limitato, grazie all'utilizzo degli impianti di risalita che dal Passo del Tonale salgono fin quasi a 3000m.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 14.72 Km
- schedule durata 4:00 h
- arrow_drop_up dislivello 1206 m
- arrow_drop_down discesa 1206 m
- skip_next punto più alto 3022 m
- skip_next punto più in basso 2400 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Contattate sempre il gestore del rifugio Lobbie (Romano) o le guide alpine locali per informarvi sulle condizioni del momento.
Percorso da evitare in caso di scarsa visibilità.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Passo dello Sciatore
Coordinate
Arrivo
Rifugio Ai Caduti dell'Adamello
Come arrivare
Dalla Val di Sole si sale al Passo del Tonale e ci si porta alla partenza della cabinovia Paradiso.
Parcheggio
Ampio parcheggio alla partenza dell'impianto.
Direzione da seguire
Dal Passo dello Sciatore 2980m si parte in discesa, obliquando verso destra in direzione del Lago Scuro e quindi si scende fino al rifugio Mandron 2450m. Da qui si inizia a salire in direzione Sud-Ovest verso la Vedretta del Mandron. Si attraversa il ghiacciaio tenendo come riferimento la cima delle Lobbia Alta e quindi si inizia a salire il ripido pendio che porta al Passo della Lobbia Alta, nei pressi del quale si trova il rifugio Ai Caduti dell'Adamello 3020m.
Attrezzatura
Per le escursioni in montagna d'inverno si raccomanda un abbigliamento adeguato anche in caso di repentini abbassamenti di temperatura. Inoltre guanti, berretto, occhiali da sole e crema protettiva dovrebbero far parte della normale dotazione. Importante anche avere calzature adeguate, che tengano caldi i piedi e non si bagnino a contatto con la neve.
Per le gite su terreno innevato, si consiglia inoltre di dotarsi sempre del kit per l'autosoccorso in valanga, composto da ARTVA-Pala-Sonda (si può anche noleggiare).







[Non è prevista una guida per questo percorso.]