fbpx Scialpinismo sul Monte Redival
Scialpinismo sul Monte Redival

Scialpinismo sul Monte Redival

Foto da: Walter Margola Guida Alpina

Gita tra le più conosciute ed apprezzate della Val di Sole per gli ampi panorami sui massicci della Presanella, dell'Adamello e dell'Ortles Cevedale.

Il Monte Redival ha un sacco di punti a favore per concorrere al titolo di "gita scialpinistica ideale"... E' soleggiata, offre spesso ottima neve vista la quota elevata, il panorama dalla cima è vastissimo. Insomma vale la pena andare a darci un'occhiata. Senza dimenticare che le pendenze della parte alta sono piuttosto importanti, quindi richiedono nevi assestate e sciatori preparati ! 

  • signal_cellular_alt Difficoltà N/A
  • straighten lunghezza 13.55 Km
  • schedule durata 3:46 h
  • arrow_drop_up dislivello 1333 m
  • arrow_drop_down discesa 1331 m
  • skip_next punto più alto 2942 m
  • skip_next punto più in basso 1609 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Gita da intraprendersi solo con nevi assestate e riservata a buoni sciatori date le pendenze importanti.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Inizio strada forestale per malga Strino, 5km dopo Vermiglio

Coordinate

DD 46.275933 , 10.634515 DMS46° 16' 33.3588'' N 10° 38' 4.2540'' E

Arrivo

Monte Revival 2973m

Come arrivare

Dalla Val di Sole seguire le indicazioni per il Passo del Tonale, oltrepassando l'abitato di Vermiglio.

Parcheggio

Parcheggio all'inizio della forestale di malga Strino, 5km dopo Vermiglio.

Direzione da seguire

Seguire la strada forestale che sale a malga Strino ed oltrepassarla, rimanendo per un primo tratto sulla destra orografica del torrente, quindi attraversarlo e iniziare a risalire il vallone puntanto a sinistra del crinale roccioso. Verso quota 2340m si raggiunge una spianata e si prosegue in direzione dei laghetti di Strino (2610m). Da qui piegare verso destra sotto delle rocce e risalire diversi gradoni fino alla base del pendio sommitale, che si riasale obliquando verso sinistra fino in vetta.

Attrezzatura

Per le escursioni in montagna d'inverno si raccomanda un abbigliamento adeguato anche in caso di repentini abbassamenti di temperatura. Inoltre guanti, berretto, occhiali da sole e crema protettiva dovrebbero far parte della normale dotazione. Importante anche avere calzature adeguate, che tengano caldi i piedi e non si bagnino a contatto con la neve. 

Per le gite su terreno innevato, si consiglia inoltre di dotarsi sempre del kit per l'autosoccorso in valanga, composto da ARTVA-Pala-Sonda (si può anche noleggiare).

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward