fbpx Percorso n. 7 Vagliana - Dossi di Vagliana - Itinerario per ciaspole
Percorso n. 7 Vagliana - Dossi di Vagliana - Itinerario per ciaspole

Percorso n. 7 Vagliana - Dossi di Vagliana - Itinerario per ciaspole

Foto da: CMP

Escursione impegnativa invernale percorribile con racchette da neve o sci alpinismo che parte da Campo Carlo Magno, passa per diverse malghe e conduce alla stazione intermedia della telecabina Grostè.

L'escursione si svolge dapprima attraverso il pianoro di Campo Carlo Magno fino alla Malga Mondifrà: un ambiente aperto molto ben esposto al sole durante tutta la giornata;  poi ci si addentra in un fitto e suggestivo bosco di conifere dove domina l'abete rosso alternato ad abeti bianchi e larici. Qui si incontrano le Malghe Vaglianella e Vagliana, nei pressi della quale la vegetazione inizia a diradarsi. Alzando lo sguardo si possono ammirare da vicino le imponenti pareti sud dei massicci dolomitici di Vagliana e della Pietra Grande; più a sud lo sguardo spazia sulla parte centrale delle Dolomiti di Brenta e sulle piste da sci del Grostè, che si incontrano al termine dell'itinerario, nei pressi del Rifugio Boch.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 5.42 Km
  • schedule durata 2:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 496 m
  • arrow_drop_down discesa 86 m
  • skip_next punto più alto 2075 m
  • skip_next punto più in basso 1617 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Attenzione: per alcuni tratti l'itinerario si svolge lungo la pista di sci di fondo; si raccomanda di camminare ai margini per non intralciare il passaggio degli sciatori.

E' richiesta l'abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna. In caso di neve fresca è consigliato l'uso di racchette da neve. Prestare particolare attenzione a possibili parti ghiacciate in condizioni di gelo.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Campo Carlo Magno, Centro Fondo

Coordinate

DD 46.245688 , 10.845515 DMS46° 14' 44.4768'' N 10° 50' 43.8540'' E

Arrivo

Stazione intermedia telecabina Grostè

Transito trasporto pubblico

Servizio Skibus Madonna di Campiglio (fermata Rio Falzè Centro fondo) oppure autobus di linea Trentino Trasporti (fermata Campo Carlo Magno).

Come arrivare

Salire da Madonna di Campiglio a passo Campo Carlo Magno, direzione nord, lungo la SS239; scendendo 500 metri dopo il passo  si raggiunge il Centro dello sci di fondo.

Parcheggio

Parcheggio a pagamento presso Campo Carlo Magno o gratuito presso il Centro Fondo

Direzione da seguire

Da Campo Carlo Magno si raggiunge, scendendo 500m verso Dimaro, il Centro Fondo. Il percorso supera una prima parte ondulata che porta direttamente alla Malga Mondifrà, 1.632m, dove, abbandonato l’ampio pascolo, ci si inoltra nel bosco. Si sale poi con facilità il crinale a sinistra della Val Gelada fino a raggiungere Malga Vaglianella, 1.826m. Si prosegue in salita percorrendo la strada forestale che porta a Malga Vagliana, 1.976m. Da qui salire a destra lungo il pendio fino alla Sella di Vagliana, 2.083m, poco sotto all’arrivo della seggiovia. Dalla Sella ci si abbassa un centinaio metri costeggiando a sinistra la pista da sci fino ad un piccolo pianoro. Qui svoltare a sinistra proseguendo lungo falsopiani passando per Pozza di Boch, a 2.020m, da dove, in salita, si raggiunge la stazione intermedia della cabinovia del Grostè, 2.070m. Per ritornare a Madonna di Campiglio seguire a ritroso l’itinerario oppure raggiungere la stazione intermedia della cabinovia Grostè e scendere a valle con l’impianto. Con gli sci è possibile il rientro tramite pista.

Attrezzatura

Corretto abbigliamento escursionistico invernale, scarponcino da montagna, bastoncini, racchette da neve o sci e pelli di foca, borraccia o thermos

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward