fbpx Percorso n. 14 S. Antonio di Mavignola - Clemp - Itinerario per ciaspole
Percorso n. 14 S. Antonio di Mavignola - Clemp - Itinerario per ciaspole

Percorso n. 14 S. Antonio di Mavignola - Clemp - Itinerario per ciaspole

Foto da: Alessandro Beltrami

Percorso ripido che dall'abitato di Sant'Antonio di Mavignola porta in località Clemp, eccezionale punto panoramico sulla Val Rendena e sui gruppi montuosi delle Dolomiti di Brenta e dell'Adamello.

Escursione di media difficoltà attraverso un bosco misto di conifere e latifoglie che conduce con ripidi tornanti a Clemp. La località domina la vallata e da qui la vista spazia sull'Adamello a ovest e il Brenta a est, con la Val Rendena nel mezzo. Grazie alla sua posizione strategica questo luogo fu scelto per la costruzione di un antico forte, utilizzato come avamposto austriaco durante la prima guerra mondiale. I suoi ruderi si possono visitare ancora oggi. La località ospita diverse "case da mont", antichi masi costruiti secondo i canoni dell'architettura tradizionale locale.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 4.80 Km
  • schedule durata 2:27 h
  • arrow_drop_up dislivello 383 m
  • arrow_drop_down discesa 389 m
  • skip_next punto più alto 1559 m
  • skip_next punto più in basso 1170 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

E' richiesta l'abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna. In caso di neve fresca è consigliato l'uso di racchette da neve. Prestare particolare attenzione a possibili parti ghiacciate in condizioni di gelo. 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

S. Antonio di Mavignola, loc. Parco ai Sas

Coordinate

DD 46.192966 , 10.791072 DMS46° 11' 34.6776'' N 10° 47' 27.8592'' E

Arrivo

S. Antonio di Mavignola, loc. Parco ai Sas

Transito trasporto pubblico

Servizio Skibus Madonna di Campiglio (fermata S.Antonio di Mavignola) oppure autobus di linea Trentino Trasporti (fermata S.Antonio di Mavignola).

 

 

Come arrivare

 

 Raggiungere il Parco ai Sass a Sant'Antonio di Mavignola lungo la SS239 della Val Rendena. Provenendo da nord: girare a destra circa 200m dopo il bivio per la Val Brenta. Provenendo da sud: girare a sinistra circa 200m dopo il Supermercato.

 

Parcheggio

Parcheggi gratuiti disponibili presso il Parc ai Sass a Sant'Antonio di Mavignola.

Direzione da seguire

Raggiungere il Parco ai Sass, a Sant' Antonio di Mavignola. Attraversare il parco e imboccare la strada forestale in direzione nord fino alla sua conclusione. In prossimità della vasca dell’acquedotto seguire il sentiero sulla sinistra che sale con ripidi tornanti nel bosco di ontani bianchi e abeti rossi fino al Forte Clemp - presidio della Prima Guerra Mondiale - e all’omonima località, 1540m. Per tornare a Sant'Antonio di Mavignola seguire la strada forestale con la caratteristica via crucis.

Attrezzatura

Corretto abbigliamento escursionistico invernale, scarponcini da montagna, bastoncini, ramponcini da ghiaccio o racchette da neve,  borraccia o thermos.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward