Visita dell'installazione artistica open air nel borgo di Pranzo (Tenno): pannelli di legno realizzati dalla locale scuola di scultura dedicati agli antichi mestieri.
Il percorso dedicato agli antichi mestieri si sviluppa nell’abitato di Pranzo, con l’intento di ricordare sia i luoghi produttivi del piccolo centro che i luoghi pubblici in cui si svolgeva la vita collettiva della comunità.
I grandi pannelli che compongono l'installazione sono tutti scolpiti nel legno – perlopiù di cirmolo – ad opera di studenti e docenti della Scuola del legno di Pranzo, una piccola realtà affermatasi in questi ultimi anni.
Essi ricordano storie più o meno antiche legate alle attività tipiche del territorio e alle loro denominazioni nel dialetto locale. Si tratta di mestieri rintracciabili alla metà del Novecento, ma che rimandano a una ininterrotta tradizione che si perde nei secoli precedenti. Pranzo, borgo ricco di officine, opifici, laboratori e insediamenti produttivi, invita a scoprire angoli caratteristici e scorci di una storia ormai perduta.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 1.33 Km
- schedule durata 0:30 h
- arrow_drop_up dislivello 62 m
- arrow_drop_down discesa 58 m
- skip_next punto più alto 516 m
- skip_next punto più in basso 454 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Gli itinerari “Tesori Nascosti” sono stati ideati per far conoscere le località meno note e le strade meno battute del Garda Trentino: per questo motivo spesso lungo il percorso la segnaletica è eterogenea o del tutto assente. Si raccomanda perciò di ricorrere a una buona mappa dell'area da portarsi durante l'escursione. Ricordatevi poi i riferimenti geografici di massima: Lago di Garda = sud, monte Stivo = est, Rocchetta = ovest, Castello di Arco = Nord.
Il numero di telefono per le emergenze è il 112.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Partenza
Pranzo di Tenno
Coordinate
Arrivo
Pranzo di Tenno
Come arrivare
Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it
Parcheggio
Parcheggio libero disponibile in via Nino Pernici, nei pressi dell'inizio del percorso.
Direzione da seguire
L'itinerario suggerito è circolare e inizia nei pressi della vecchia scuola del paese, in via Nino Pernici [pannello 1].
Partendo dalla scuola, si raggiunge la vicina chiesa di S. Leonardo. Si prosegue per via Cavada [pannelli 3, 4, 5, 6] e si continua fino all'incrocio con via Guella, imboccando poi quest'ultima. Nei pressi del pannello raffigurante il barbiere [7], si imbocca “via di Val” [pannelli da 8 a 13]. Si prosegue fino alla strada provinciale, che si attraversa nei pressi della fermata dell'autobus, poco oltre al pannello raffigurante il castagno [13]. Proseguendo lungo via dei Castagni si incontrano sulla destra i resti dell'antico forno, e si torna infine sulla strada provinciale a valle dei semafori, nei pressi del [pannello 15], la casa del medico.
Raggiunto il parcheggio nei pressi della vecchia osteria [17] si imbocca la strada che scende verso il paese (in direzione della chiesa) e si svolta a destra al primo bivio, percorrendo via dei Noderi fino alla casa del notaio [18]. Si svolta a destra per una deviazione verso il [pannello 20] dedicato ai muratori, oppure a sinistra per il [pannello 19] e il rientro al parcheggio in via Nino Pernici.
Attrezzatura
Questa escursione è piuttosto semplice e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia, consigliamo di indossare calzature adeguate e di portarsi un cappello, crema solare, occhiali da sole. Non dimenticate anche dell'acqua.

[Non è prevista una guida per questo percorso.]