Breve ma gradevolissimo giro nell'area dell'Alpe di Coe, a 1600 m di quota, tutto a cielo aperto con ottima esposizione a sud. Adatto anche per i bambini e i ragazzi. Ottimo per ossigenarsi e rilassarsi! Attenzione al transito a margine delle piste di sci alpino.
L'Alpe di Passo Coe, oltre che ospitare il Centro di sci nordico e varie seggiovie che portano gli sciatori oltre i crinali di Pioverna e Costa d'Agra, è un grande solarium in quota, incorniciato da fitti boschi di abeti, luogo ideale per passeggiate ed escursioni, anche con le racchette da neve.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 2.09 Km
- schedule durata 0:43 h
- arrow_drop_up dislivello 46 m
- arrow_drop_down discesa 48 m
- skip_next punto più alto 1628 m
- skip_next punto più in basso 1581 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Attenzione a non intralciare le piste di sci alpino e di sci nordico.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Passo Coe
Coordinate
Arrivo
Malga Piovernetta
Transito trasporto pubblico
Durante la stagione invernale l'Alpe di Coe è servita da servizio skibus.
Come arrivare
Dalla rotatoria di Folgaria est seguire le indicazioni per Fondo Grande - Fondo Piccolo - Passo Coe (9 km).
Parcheggio
Varie aree parcheggio a pagamento nei dintorni del passo.
Direzione da seguire
Dal passo, subito dopo i noleggi, seguire le indicazioni e infilare sulla sinistra la traccia che porta sul dosso soprastante, da cui si scende verso Bocca di Val Orsara. Seguire ancora le indicazioni che invitano a svoltare a destra e a dirigersi verso malga Piovernetta. Non si sale alla malga ma, giunti in prossimità della pista di sci alpino, si devia a destra, si scende in prossimità della stazione di partenza della seggiovia e si punta verso il passo, sulla via del rientro.

[Non è prevista una guida per questo percorso.]