Un antica malga a 1730 m di quota che dà il nome alla montagna, monte Pioverna alta. Siamo nel cuore dell'Alpe Cimbra, sulle alture che fanno da corona al valico di Passo Coe. Da quassù il panorama, a 360°, spazia sulle più belle cime del Basso Trentino.
Non è propriamente una passeggiata, ma neppure un'escursione particolarmente impegnativa. L'unico tratto che richiede un certo impegno è il il breve passaggio in salita che collega la Bocca di Val Orsara al bordo sud-occidentale del pianoro di Pioverna. Malga Pioverna alta non permette ristoro, per quale sono disponibili, al rientro, le strutture ricettive di Passo Coe.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 3.38 Km
- schedule durata 1:20 h
- arrow_drop_up dislivello 150 m
- arrow_drop_down discesa 145 m
- skip_next punto più alto 1729 m
- skip_next punto più in basso 1606 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Passo Coe
Coordinate
Arrivo
Malga Pioverna alta
Transito trasporto pubblico
Dalle festività natalizie e per il proseguo della stagione invernale Passo Coe è raggiungibile tramite il servizio skibus. Info c/o APT Alpe Cimbra.
Come arrivare
Alla rotatoria di Folgaria est seguire le indicazioni per Fondo Grande - Fondo Piccolo - Passo Coe. Il passo si trova a 9 km dal capoluogo.
Parcheggio
Parcheggi a pagamento (a servizio del Centro fondo e degli impianti sciistici) nelle aree adiacenti Passo Coe.
Direzione da seguire
Da Passo Coe, poco oltre i noleggi, seguiamo le segnaletiche che indicano Pioverna alta e prendiamo a salire (facendo attenzione alle piste e agli sciatori) il dosso innevato che domina il passo da nord. Scolliniamo e seguiamo la traccia che conduce alla sella di Val Orsara (Bocca di Val Orsara): da qui il percorso si fa in salita. Da valutare, a seconda dell'innevamento, se togliere e tenere le ciaspole ai piedi. Superiamo lo scalino passando tra affioramenti di roccia e raggiungiamo il bordo del pianoro di Pioverna. La malga sta in alto, sulla nostra destra. La raggiungiamo camminando sui pascoli innveati che ancora evidenziano i crateri dei bombardamenti del primo grande conflitto mondiale (ci troviamo su quella che fu la prima linea austro-ungarica). Raggiunta la la malga possiamo concederci il meritato riposo e ammirare il panorama. Per il rientro (segnaletica) deviamo a sinistra, ci teniamo alti e poi caliamo repentinamente verso la conca prativa che ospita una pozza alpina. Dopo di che, seguendo l'indicazione segnaletica, scendiamo a valle inoltrandoci nel bosco. Scendiamo ancora fino a incrociare, poco a monte della sella di Val Orsara, il percorso effettuato nell'andata.

[Non è prevista una guida per questo percorso.]