fbpx SAT / E595 - Sentiero del Lanzino
SAT / E595 - Sentiero del Lanzino

SAT / E595 - Sentiero del Lanzino

Foto da: Apt Alpe Cimbra

Il sentiero ricalca l'antico percorso che metteva in comunicazione il Principato vescovile di Trento con la Repubblica di Venezia. E' il sentiero del 'Lanzino di là', cioè il tratto in discesa del Sentiero dell'Ancino (o del Lanzino) il cui tratto in salita (il 'Lanzino di qua') si trova sul versante di Caldonazzo fra la valle del Centa e Lavarone (vedi sent. SAT 217). Può essere percorso in salita a partire da Carotte di Pedemonte, sul fondo della Val d'Astico, o in discesa da località Dazio. Abbinato ai sentieri SAT 221 o 297 costituisce un'escursione di grande interesse. 

Il punto di partenza è il bivio col sentiero SAT 221, nei pressi della frazione di Dazio (Folgaria); per il primo tratto si scende alla caratteristica frazione di Piccoli superando la forra del Rio Malo e l'alta parete rocciosa sulla quale si trova il Cóvelo di Rio Malo, un'ampia cavità naturale, raggiungibile per una breve deviazione e una scala che permette di salire fino all'ingresso dell'antro. Oltrepassata la chiesetta della frazione, curiosamente costruita su un masso di frana, e quindi la via centrale della frazione, scendiamo più a valle tenendoci a margine dei prati coltivati passando accanto a tre grossi massi di frana. Proseguiamo lungo il tratto meridionale del Sentiero dell'Ancino (o Lanzino) passando accanto a una fonte e al Baito Prombis; il sentiero compie numerosi tornanti e raggiunge un ultimo terrazzamento dove si trovano tre piccoli edifici, detti i Baiti dei Sordi. Con segnavia CAI 595 la mulattiera prosegue verso il fondovalle fra alte mura che sostengono i campi terrazzati ora desolatamente abbandonati. Arrivati sull'ex strada militare costruita nel 1908 dai pionieri tirolesi dell'esercito austroungarico si va a sx verso il vicino abitato di Carotte, frazione di Pedemonte, ma località prossima a Lastebasse, sull'altra sponda dell'Astico. 

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 2.30 Km
  • schedule durata 0:54 h
  • arrow_drop_up dislivello 10 m
  • arrow_drop_down discesa 362 m
  • skip_next punto più alto 1029 m
  • skip_next punto più in basso 667 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Dazio

Coordinate

DD 45.927571 , 11.259862 DMS45° 55' 39.2556'' N 11° 15' 35.5032'' E

Arrivo

Val d'Astico

Transito trasporto pubblico

Nosellari e il vicino maso del Dazio sono serviti dal servizio pubblico di Trentino Trasporti.

Come arrivare

Nosellari dista 9 km da Folgaria. Dalla rotatoria di Folgaria est seguire indicazioni per Lavarone; giunti a Carbonare (7 km) immettersi nel bivio per Nosellari; per raggiungere Dazio attraversare tutto l'abitato. Dazio è facilmente raggiungibile anche da Lavarone - Masi di sotto.

Parcheggio

Si consiglia di parcheggiare la macchina nei parcheggi pubblici di Nosellari.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward