fbpx SAT / E297 - Forte Belvedere Gschwent - Pedemonte
SAT / E297 - Forte Belvedere Gschwent - Pedemonte

SAT / E297 - Forte Belvedere Gschwent - Pedemonte

Foto da: MvHattem

Splendido itinerario che dal Forte Belvedere, museo della linea fortificata dell'Alpe Cimbra, scende la carrareccia tra balze e salti di roccia che si affacciano sulla sottostante Val d'Astico. In abbinata con il sentiero CAI 597, conduce fino al fondovalle, a Pedemonte. 

Percorso il fossato di gola del Forte Belvedere Gschwent, giunti al punto panoramico, di lato al piazzale, in vista di Lusèrna e della Val d'Astico, scendiamo, di lato al forte, in direzione del Fortino, la stradina tracciata dagli austriaci agli inizi del '900 e che scende progressivamente sul costone dello Spileck. Originariamente era denominata Neuestrasse ora Strada Nuova. La via scavata nella roccia e sorretta in molti punti da alte mura di pietra attraversa i solchi della Val del Giarón e della Valle Cogoletti. Con vista spettacolare sul fondovalle e sul dirimpettaio Spitz Tonezza, aggiriamo il Dosso della Spia e arriviamo in loc. Le Tabelle dove, sulla sinistra, si stacca una variante per l'Eck delle Albarèle, itinerario che consente di collegarsi al sent. CAI 598 che scende fin sul fondo della Valle del Rio Torto. La strada compie ora il giro del colle antistante e la abbandoniamo per scendere lungo un sentiero avvolto dal bosco, ripido ma ben tracciato, detto Sentiero di Fondo Grande, che passa accanto al rudere del Baito Arcangelin e che si abbassa con strette svolte fino alla piccola radura del Fondo Piccolo, prossima al ciglio roccioso che si affaccia sulla valle. Il sentiero traversa ora verso la testata della Valle del Rio Torto e cala in località La Crosetta da dove prosegue con segnavia CAI 597 verso Brancafòra di Pedemonte. Dalla Crosetta si raggiunge il fondovalle in poco più di mezz'ora. 

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 2.52 Km
  • schedule durata 1:08 h
  • arrow_drop_up dislivello 55 m
  • arrow_drop_down discesa 444 m
  • skip_next punto più alto 1177 m
  • skip_next punto più in basso 789 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Forte Belvedere Gschwent

Coordinate

DD 45.922969 , 11.287761 DMS45° 55' 22.6884'' N 11° 17' 15.9396'' E

Arrivo

La Crosetta

Transito trasporto pubblico

Forte Belvedere è facilmente raggiungibile da Lavarone Cappella. D'estate è anche raggiungibile tramite servizio di trenino su gomma.

Come arrivare

Da Lavarone Cappella seguire la segnaletica del Forte. Dal parcheggio del parco Palù viaggiare brevemente in direzione di Villanova, superare il piccolo centro turistico e, poco oltre, parcheggiare sulla destra o nell'area parcheggio situata al punto di avvio della strada che conduce al Forte.

Parcheggio

Vedi come arrivare.

Direzione da seguire

Vedi descrizione.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward