fbpx SAT / E201 - Senter del Menador
SAT / E201 - Senter del Menador

SAT / E201 - Senter del Menador

Foto da: Blogspot.com

È la via più antica tra Levico e l'Altopiano di Vézzena, un'interessante e panoramica escursione che da Santa Giuliana, salendo la selvaggia Val Pissavacca, conduce alla Baita Cangi e a Monterovere, sulla strada per il Passo Vézzena. Il tratto da Santa Giuliana alla Baita Cangi fa parte del Sentiero Europeo E5 ed è denominato "Sentér del Menadór".

Per imboccare il sentiero, una volta raggiunto il bivio col cartello che indica l'inizio del paese Santa Giuliana, si va a destra seguendo per km 1,3 la Via al Dazio fino alla Villa Sacro Cuore dove, proprio di fronte, si trova l'imbocco del sentiero. 

Superate le ultime case dell'abitato, percorrendo numerose svolte guadagnamo quota fino a raggiungere un ponte oltre il quale transitiamo su un fianco franoso (qui il sentiero è stato arginato con tronchi), lungo il quale si gode una splendida vista sull'Alta Valsugana, con Caldonazzo e di Levico e i rispettivi laghi. Oltrepassato il tratto di frana, entriamo nella stretta Val di Pissavacca che si percorre ora su uno e ora sull'altro versante. Superata una sorgente (unica possibilità di rifornirsi d'acqua) continiuamo a salire, attraversiamo per l'ultima volta il rio verso destra e, in breve, arriviamo a un capitello eretto su di un dosso. Da qui proseguiamo superando un breve tratto di roccette, attrezzato con una fune (utili quando il sentiero è innevato o ghiacciato) e si saliamo lungo un tracciato che si fa via via più agevole, fino a guadagnare il ciglio dell'altopiano (capitello) dove nella successiva radura si trova la Baita Cangi. Lasciata sulla sinistra la strada forestale per Passo e Cima Vézzena (sentiero 205 ed E5), svoltiamo a destra su strada forestale e proseguiamo in leggera discesa per ampi e ondulati boschi di conifere fino alla Busa della Segheta, dove si innesta il sentiero (via ferrata 233) della Val Scura. Attraversato il ponte sul Rio Bianco si sale per sentiero nel bosco e per i prati delle Fratesèle fino all'Albergo Monterovere, a lato della S.S. 349.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 5.80 Km
  • schedule durata 2:39 h
  • arrow_drop_up dislivello 883 m
  • arrow_drop_down discesa 145 m
  • skip_next punto più alto 1387 m
  • skip_next punto più in basso 523 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Santa Giuliana (Caldonazzo)

Coordinate

DD 45.990671 , 11.317138 DMS45° 59' 26.4156'' N 11° 19' 1.6968'' E

Arrivo

Monterovere

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward