Questo percorso ad anello si svolge in gran parte all'interno della zona umida protetta del Laghestel, non presenta alcuna difficoltà e richiede il superamento di dislivelli minimi.
Partendo da Baselga, l’itinerario propone il passaggio per la panoramica chiesetta di Vigo e il raggiungimento della riserva naturalistica attraverso comoda strada asfaltata: qui una zona umida della superficie di 6.000 mq costituisce un punto di grande interesse naturalistico.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 5.65 Km
- schedule durata 2:00 h
- arrow_drop_up dislivello 59 m
- arrow_drop_down discesa 66 m
- skip_next punto più alto 976 m
- skip_next punto più in basso 910 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Baselga di Piné
Coordinate
Arrivo
Baselga di Piné
Transito trasporto pubblico
È possibile raggiungere Baselga di Piné utilizzando le linee B 403 o B 402 del trasporto pubblico extraurbano.
Come arrivare
Partendo dall’autostrada A22 del Brennero (da sud uscita Trento sud – da nord uscita Trento nord) e dalla Statale 12 del Brennero, prosegui per la S.S. 47 della Valsugana per Pergine Valsugana – Padova fino al bivio della Mochena per Altopiano di Piné, per poi transitare sulla S.P. 83 di Piné.
Parcheggio
Numerosi parcheggi liberi in via del 26 maggio, vicino alle scuole medie e alla caserma dei pompieri
Direzione da seguire
Dal Municipio di Baselga seguire la strada principale in direzione Trento per un centinaio di metri, prendere poi la prima strada asfaltata sulla sinistra. Percorse poche decine di metri, imboccare a destra la stradina che gira attorno al Dosso di Vigo e seguirla fino ad immettersi sulla strada asfaltata che porta all’abitato di Vigo. Prima di scendere alla piazzetta del paese, è consigliata una deviazione sulla mulattiera a sinistra, che in breve conduce ad un poggio panoramico e alla Chiesa di San Giuseppe. Proseguire poi sempre su stradine asfaltate attraversando il paese di Vigo con alternanze di dolci salite e discese, fino alla località Ferrari. Da qui proseguire dritti fino a quando la strada asfaltata diventa sterrata e comincia il giro del biotopo del Laghestel da percorrere in senso antiorario, come indicato sulla carta. Ovviamente, lo stesso percorso può anche essere seguito in senso inverso. Il Laghestel è uno dei 68 biotopi trentini di maggior interesse; in tempi lontani la conca del Laghestel era occupata da un grande lago profondo 20 metri che, subendo il naturale processo di impaludamento, ha dato vita alla formazione di una torbiera. Dal 1600 si cercò di bonificare la zona umida con uno scavo di fossi di drenaggio che accelerarono la riduzione della superficie lacustre. Ora il lago occupa la parte più depressa della conca con superficie di 6.000 metri quadrati, diametro di 90 metri e profondità massima di 2,5 metri.
Attrezzatura
Scarpe da ginnastica o da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.


[Non è prevista una guida per questo percorso.]