fbpx Dosso di Costalta da Miola di Piné
Dosso di Costalta da Miola di Piné

Dosso di Costalta da Miola di Piné

Foto da:

Percorso nel bosco per raggiungere una delle montagne più caratteristiche della zona.

Dal Dosso di Costalta (1957 m) la visuale è splendida: si possono ammirare le Dolomiti di Brenta in tutto il loro arcuato fianco orientale, il Lagorai e le Dolomiti verso est. L'escursione può essere compiuta in andata e ritorno sullo stesso percorso, oppure allungata verso il Passo del Redebus attraverso Malga Cambroncoi.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 14.03 Km
  • schedule durata 5:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 963 m
  • arrow_drop_down discesa 963 m
  • skip_next punto più alto 1942 m
  • skip_next punto più in basso 981 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  • Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  • Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  • Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  • Consultate il bollettino metereologico
  • Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  • In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente chiamate il numero 112

 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Miola di Piné

Coordinate

DD 46.125571 , 11.253765 DMS46° 7' 32.0556'' N 11° 15' 13.5540'' E

Arrivo

Dosso di Costalta

Transito trasporto pubblico

L'Altopiano di Piné è raggiungibile con le linee B 403 e B 404 del trasporto pubblico extraurbano.

Come arrivare

Partendo dall’autostrada A22 del Brennero (da sud uscita Trento sud – da nord uscita Trento nord) e dalla Statale 12 del Brennero, prosegui per la S.S. 47 della Valsugana per Pergine Valsugana – Padova fino al bivio della Mochena per Altopiano di Piné, per poi transitare sulla S.P. 83 di Piné.

Parcheggio

Presso il parcheggio Ice Rink Piné oppure dopo località Fovi, in prossimità dell'inizio del sentiero.

Direzione da seguire

L'escursione può essere compiuta in andata e ritorno sullo stesso percorso, oppure allungata verso il Passo del Redebus attraverso Malga Cambroncoi. Da Miola percorrere il sentiero SAT E 404 fino alla Baracca della Casara (1658 m). Questo primo tratto si svolge in parte su strada forestale e in parte sul sentiero che “taglia” ripetutamente la strada sterrata. Alla Baracca della Casara (accogliente bivacco) inizia un sentiero (sempre il N.404) che risale la montagna con ampi tornanti e che in poche decine di minuti conduce alla cima dalla morbida morfologia, superando un dislivello di circa 300 metri. Se si desidera evitare il rientro dalla stessa via, è possibile allungare l’escursione verso il Passo del Redebus, passando da Malga Cambroncoi e poi girando attorno al Sas de Sant'Orsola. Dal Passo fino a Baselga di Piné il percorso non presenta difficoltà: una decina di chilometri prima in discesa e poi in piano.

Attrezzatura

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward