ZERO : come i km dei prodotti che degusterai. ZERO : come il bilancio calorie bruciate/assunte a fine tour. Un bike tour pensato per chi ama le due ruote ma soprattutto la buona tavola. Per chi crede nel valore della sostenibilità, della genuinità dei prodotti, della filiera corta. Per chi ha sempre odiato barrette, gel ed integratori.
Rallenta il ritmo e scopri i sapori della valle delle Terme di Comano pedalando. Lungo Kilometrozero potrai assaporare le eccellenze gastronomiche della valle. Partenza in salita, per prendere subito quota e fare posto alla prima eccellenza: San Lorenzo in Banale, ai piedi delle Dolomiti, è patria della Ciuìga, salame alle rape presidio Slow Food. Dopo la sosta si scende attraversando la forra del Limarò e tra le vie immerse nei campi di grano si raggiunge la zona del Lomaso, regno della patata di montagna. Qui ti aspetta la prossima tappa di gusto: un tagliere con le nostre patate viola e i formaggi di malga. Riparti lungo la verde Val Lomasona, tra borghi contadini tra i più belli d'Italia raggiungerai un’altra prelibatezza che puoi trovare solo qui: il salame alle noci del Bleggio, presidio Slow Food! Da qui una lunga discesa tra noci e campi ti riporta alla partenza dove ti attende un prelibato gelato realizzato con genuino latte bio.
KilometroZero: il primo tour a bilancio calorie zero. Una full immersion nella tradizione culinaria della valle da ripetere senza sensi di colpa!
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 63.26 Km
- schedule durata 5:30 h
- arrow_drop_up dislivello 1524 m
- arrow_drop_down discesa 1524 m
- skip_next punto più alto 833 m
- skip_next punto più in basso 385 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
1 Percorri sentieri aperti
Rispetta il sentiero ed i divieti di accesso. Informati presso i proprietari dei terreni o le istituzioni se hai dei dubbi sui motivi del divieto e sullo stato del sentiero. Rispetta la proprietà privata. Se necessario richiedi i permessi necessari ad accedere ai sentieri.
2 Non lasciare tracce
Rispettate il territorio. I sentieri bagnati e fangosi sono più vulnerabili di quelli asciutti. Considera altre opzioni di uscita in bici quando il terreno è molle. Resta sui sentieri esistenti e non crearne di nuovo. Non prendere scorciatoie tagliando le curve. Porta via con te gli eventuali rifiuti.
3 Guida con prudenza
Un attimo di distrazione può mettere in pericolo sia te stesso che gli altri. Rispetta i limiti di velocità e guida in modo da avere sempre il controllo della bicicletta.
4 Dai la precedenza correttamente
Fai in modo che gli altri fruitori dei sentieri sappiano che li stai per sorpassare grazie ad un saluto amichevole o all’utilizzo del campanello. Presumete sempre che possa esserci qualcuno dietro ad una curva. I ciclisti devono dare la precedenza a tutti gli utenti non motorizzati dei sentieri, a meno che quest’ultimo non sia chiaramente riservato alle bici. I ciclisti che procedono in discesa devono dare precedenza a quelli che stanno salendo, a meno che il sentiero non sia chiaramente segnalato come senso unico e riservato alla discesa. Sforzatevi in modo che ogni sorpasso avvenga nella maniera più sicura e gentile possibile.
5 Non spaventare gli animali
Gli animali si spaventano facilmente per un approccio improvviso, un movimento improvviso o un forte rumore. Lascia loro sufficiente spazio e tempo per adattarsi alla tua presenza. Prestate particolare attenzione quando sorpassate i cavalli, se siete incerti chiedete indicazioni al fantino.
6 Pianifica le tue uscite
Conosci il tuo equipaggiamento, le tue abilità e l’area nella quale ti appresti a pedalare e preparati di conseguenza. Sforzati di essere autosufficiente: mantieni il tuo equipaggiamento in buono stato e porta sempre con te l’occorrente in caso di cambiamenti del meteo o di altre condizioni. Indossa sempre il casco ed i dispositivi di sicurezza adeguati (protezioni per la discesa ma anche luci e catarifrangenti se pedali di notte).
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112.
Partenza
Ponte Arche - Terme di Comano
Coordinate
Arrivo
Ponte Arche - Terme di Comano
Attrezzatura
Casco - Cartina - GPS - Cellulare - K/Way - Kit Attrezzi e riparazione per foratura
Acqua - Snack
Portare tutto il necessario per un itinerario in autosufficienza














[Non è prevista una guida per questo percorso.]