Questo breve itinerario tutto in salita porta alla frazione di Campi, poco frequentata perché nascosta in una valle tra le montagne, e agli scavi archeologici di San Martino.
Questo percorso parte dal lago di Tenno, raggiungibile nei mesi estivi con il servizio BiciBusTrek, e si snoda sul versante occidentale del Garda Trentino, risalendo le pendici dei monti che scendono ripidi verso il lago.
L'itinerario segue la strada provinciale 37 che porta dal bivio presso il parcheggio del lago fino a Campi e alla sovrastante zona archeologica di San Martino. Si tratta di una zona poco nota del Garda Trentino, ma molto piacevole da visitare.
La strada si snoda tra pinete e castagneti e sale verso Campi, una piccola frazione di Riva del Garda, adagiata in una conca verde tra i monti. Il piccolo centro ha mantenuto il suo carattere rurale, grazie alle tradizionali case in pietra con solai in legno. Il punto di arrivo è il sito archeologico di San Martino, uno dei più significativi della zona, a circa 800 m d'altitudine. Da qui, si gode di uno splendido panorama sulla zona di Tenno.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 5.33 Km
- schedule durata 1:10 h
- arrow_drop_up dislivello 273 m
- arrow_drop_down discesa 63 m
- skip_next punto più alto 810 m
- skip_next punto più in basso 540 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
- Controlla la tua bici regolarmente, soprattutto se è da anni che ti accompagna sulla strada.
- Renditi visibile: il giubbotto catarifrangente (o le bretelle riflettenti) è sempre obbligatorio in galleria e sulle strade extraurbane dopo il tramonto.
- Metti sempre il casco.
- Assicurati che le luci anteriori e posteriori della bici siano funzionanti.
- Mostra in anticipo l'intenzione di spostarti utilizzando le braccia e, prima di muoverti, controlla che non ci siano veicoli in avvicinamento alle tue spalle.
- Non utilizzare cuffie o auricolari del cellulare: in strada serve tutta la tua attenzione!
- Rispetta la segnaletica stradale: fermati ai semafori e non andare contromano.
- Se pedali in gruppo, procedi sempre in fila indiana.
- Hai il campanello, usalo per segnalare la tua presenza ai pedoni. Evita di salire sui marciapiedi e, se è necessario, porta la bici a mano.
- Se ci sono delle piste ciclabili, usale: ne va della tua sicurezza ed è un obbligo secondo il Codice della strada.
Nota:
Le piste ciclabili del Trentino sono di norma chiuse con ordinanza provinciale dal 15 novembre al 15 aprile. Fanno eccezione le ciclabili dell'Adige e del Basso Sarca/Garda Trentino, dove vige il divieto di percorrenza solo in caso di presenza di ghiaccio o di nevicate in corso.
Partenza
Lago di Tenno
Coordinate
Arrivo
Zona archeologica San Martino (Campi)
Transito trasporto pubblico
Tenno è servito dalla linea extraurbana Riva - Tenno - Fiavé - Ponte Arche (clicca qui per informazioni aggiornate su orari e tratte).
Attenzione: Le corse non sono molto frequenti!
Come arrivare
Riva del Garda è facilmente raggiungibile (ca. 18km) dal casello Rovereto Sud - Lago di Garda Nord.
Come raggiungere il Garda Trentino
Parcheggio
Presso il Lago di Tenno, a pagamento
Direzione da seguire
Dal parcheggio presso il lago di Tenno si seguono le indicazioni stradali per Campi. A lato della carreggiata si trova una pista ciclabile protetta che è possibile utilizzare per il primo tratto di discesa. Dopo una zona verde attrezzata (Acqua dei Malai), la pista ciclabile termina e si continua a pedalare in discesa sulla strada principale, fino al bivio per Campi: qui si imbocca la strada sulla destra. In corrispondenza della galleria, si notano sulla sinistra alcuni gradini: qui si scende e, portando la bici per un breve tratto, ci si porta sulla vecchia sede stradale. Dopo la galleria si torna sulla strada principale e si raggiunge in breve Campi. Si attraversa il piccolo centro e, seguendo le indicazioni per l'area archeologica di San Martino, si raggiunge la meta del percorso. Attenzione! Dopo il paese la strada si fa più ripida.
Per tornare al punto di partenza (Riva del Garda), si percorre lo stesso tragitto a ritroso fino al bivio dopo la galleria. Qui si gira a destra seguendo le indicazioni per Pranzo/Riva del Garda e rimanendo sulla strada provinciale fino a valle. Oppure si può tornare al lago di Tenno e prendere la coincidenza per il rientro con il BiciBusTrek.
Attrezzatura
Le escursioni in sella alla vostra bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]