6. Dal fiume Adige al lago di Garda lungo la pista ciclabile

6. Dal fiume Adige al lago di Garda lungo la pista ciclabile

Foto da: Foto archivio Provincia Autonoma di Trento di Nicola Angeli fotografo

Itinerario sulla pista ciclabile che collega la Vallagarina (Mori in particolare) a Torbole sul Garda: un percorso facile, tra i più frequentati in Trentino. 

La pista ciclabile Mori - Torbole sul Garda è un ramo della ciclabile che dal Brennero porta a Verona, ovvero della "ciclopista del sole", parte italiana di un progetto europeo che mira a realizzare un collegamento ciclabile da Capo Nord a Malta.

Staccandosi dall'asse principale, la pista ciclabile Mori - Lago di Garda offre la possibilità ai ciclisti provenienti da nord di raggiungere agevolmente le sponde del lago. Dalla Vallagarina quindi si sale verso Passo San Giovanni per ridiscendere poi verso il bacino gardesano, con arrivo a Torbole sul Garda. Il cambiamento di paesaggio accompagna lo spostamento da una valle all'altra:  dai vigneti della Valle dell'Adige si passa alla zona della riserva naturale del lago di Loppio, per approdare quindi alla riva nord del lago di Garda, circondata da montagne scoscese.

La pista ciclabile non presenta particolari difficoltà - se non la salita verso Passo San Giovanni (287 m)- ed è adatta a tutti coloro che sono abituati a spostarsi sulle due ruote.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 13.38 Km
  • schedule durata 1:05 h
  • arrow_drop_up dislivello 113 m
  • arrow_drop_down discesa 212 m
  • skip_next punto più alto 277 m
  • skip_next punto più in basso 66 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

  1. Controlla la tua bici regolarmente, soprattutto se è da anni che ti accompagna sulla strada.
  2. Renditi visibile: il giubbotto catarifrangente (o le bretelle riflettenti) è sempre obbligatorio in galleria e sulle strade extraurbane dopo il tramonto.
  3. Metti sempre il casco.
  4. Assicurati che le luci anteriori e posteriori della bici siano funzionanti.
  5. Mostra in anticipo l'intenzione di spostarti utilizzando le braccia e, prima di muoverti, controlla che non ci siano veicoli in avvicinamento alle tue spalle.
  6. Non utilizzare cuffie o auricolari del cellulare: in strada serve tutta la tua attenzione!
  7. Rispetta la segnaletica stradale: fermati ai semafori e non andare contromano.
  8. Se pedali in gruppo, procedi sempre in fila indiana.
  9. Hai il campanello, usalo per segnalare la tua presenza ai pedoni. Evita di salire sui marciapiedi e, se è necessario, porta la bici a mano.
  10. Se ci sono delle piste ciclabili, usale: ne va della tua sicurezza ed è un obbligo secondo il Codice della strada.

 

Nota:

Le piste ciclabili del Trentino sono di norma chiuse con ordinanza provinciale dal 15 novembre al 15 aprile. Fanno eccezione le ciclabili dell'Adige e del Basso Sarca/Garda Trentino. dove vige il divieto di percorrenza solo in caso di presenza di ghiaccio o di nevicate in corso.  

Partenza

Mori - Ciclabile dell'Adige

Coordinate

DD 45.851804 , 10.994622 DMS45° 51' 6.4944'' N 10° 59' 40.6392'' E

Arrivo

Torbole sul Garda

Transito trasporto pubblico

Mori è raggiungibile sia in treno (stazione Mori delle linee regionali oppure Rovereto per i treni a lunga percorrenza) sia con le linee di autobus provinciali.
Per indicazioni su come raggiungere in bici la pista ciclabile Mori - Lago di Garda da Rovereto consigliamo la mappa ciclistica dell'APT di Rovereto

Come arrivare

Mori è facilmente raggiungibile dall'uscita Rovereto Sud - Lago di Garda Nord dell'Autostrada del Brennero A22 (direzione Riva del Garda). 

Parcheggio

Parcheggio nei pressi della Stazione o in centro a Mori 

Direzione da seguire

Il percorso parte poco dopo il ponte sul fiume Adige, in corrispondenza della indicazioni per il lago di Garda: qui inizia la pista ciclabile. Usciti dalla ciclabile dell'Adige, si pedala una strada secondaria poco trafficata, affrontando una breve salita. Seguendo le indicazioni ciclabili si supera l'abitato di Mori e si raggiunge la pista ciclabile che prosegue verso il lago di Garda. La ciclabile è asfaltata e protetta e l’unica circolazione ammessa è per i proprietari dei fondi.
Nel tratto tra Mori e Loppio, la pista è completamente pianeggiante e immersa tra i vigneti. A Loppio si attraversa la strada statale con l'apposito sottopasso e la si costeggia per un tratto; proseguendo sempre diritti si raggiunge quindi il Lago di Loppio. Costeggiando il lago si arriva a una breve salita che porta al Passo San Giovanni, punto più alto (e tratto più impegnativo) del percorso.
Da qui si inizia a scendere sempre seguendo le indicazioni ciclabili, arrivando in breve a Nago. Qui la ciclabile termina. Si pedala quindi attraverso il paese attraversandolo tutto. Sulla destra si imbocca quindi la "vecchia Nago", un lungo rettilineo che porta a Torbole, dove si conclude il nostro itinerario.

Attrezzatura

Le escursioni in sella alla vostra bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!

Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward