3. Lungo la ciclabile del Sarca verso nord: da Arco a Fies

3. Lungo la ciclabile del Sarca verso nord: da Arco a Fies

Foto da: A. Monzoni

Un itinerario alla portata di tutti lungo la Valle del Sarca: seguendo il corso del fiume, si risale la valle fino alle Marocche, grandiosa frana post glaciale e zona protetta. 

Un percorso facile, con poco dislivello, che segue il corso del fiume Sarca verso nord. Il tragitto si sviluppa su pista ciclabile e strade secondarie e permette di apprezzare la diversità di paesaggio che circonda il corso d'acqua. Dai frutteti, ai vigneti, ai piccoli centri abitati per finire nell'area delle Marocche, un'area protetta per le sue caratteristiche uniche e Sito di Importanza Comunitaria inserito nella rete europea di aree protette Natura 2000.

Se amate la natura e vi piace scoprire tutti i segreti ambientali di un territorio, questo itinerario fa per voi. Il corso del fiume Sarca è infatti parte del Parco Fluviale della Sarca e lungo le sue rive si trovano dei pannelli che ne illustrano storia e peculiarità. Anche nelle Marocche, riserva naturale, gli appassionati di geologia e botanica troveranno pane per i loro denti: per esempio, sapete che qui crescono dei bonsai naturali? Lasciate la bici e avventuratevi nelle "valli della Luna"

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 19.42 Km
  • schedule durata 1:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 98 m
  • arrow_drop_down discesa 98 m
  • skip_next punto più alto 183 m
  • skip_next punto più in basso 85 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

  • Controlla la tua bici regolarmente, soprattutto se è da anni che ti accompagna sulla strada.
  • Renditi visibile: il giubbotto catarifrangente (o le bretelle riflettenti) è sempre obbligatorio in galleria e sulle strade extraurbane dopo il tramonto.
  • Metti sempre il casco.
  • Assicurati che le luci anteriori e posteriori della bici siano funzionanti.
  • Mostra in anticipo l'intenzione di spostarti utilizzando le braccia e, prima di muoverti, controlla che non ci siano veicoli in avvicinamento alle tue spalle.
  • Non utilizzare cuffie o auricolari del cellulare: in strada serve tutta la tua attenzione!
  • Rispetta la segnaletica stradale: fermati ai semafori e non andare contromano.
  • Se pedali in gruppo, procedi sempre in fila indiana.
  • Hai il campanello, usalo per segnalare la tua presenza ai pedoni. Evita di salire sui marciapiedi e, se è necessario, porta la bici a mano.
  • Se ci sono delle piste ciclabili, usale: ne va della tua sicurezza ed è un obbligo secondo il Codice della strada.

 

Nota:

Le piste ciclabili del Trentino sono di norma chiuse con ordinanza provinciale dal 15 novembre al 15 aprile. Fanno eccezione le ciclabili dell'Adige e del Basso Sarca/Garda Trentino. dove vige il divieto di percorrenza solo in caso di presenza di ghiaccio o di nevicate in corso.  

Partenza

Parcheggio al ponte - Arco

Coordinate

DD 45.920796 , 10.889565 DMS45° 55' 14.8656'' N 10° 53' 22.4340'' E

Arrivo

Fies

Transito trasporto pubblico

I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco- sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.

Per informazioni aggiornate su orari e tratte

Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.

Come arrivare

Come raggiungere il Garda Trentino

 

Parcheggio

Possibilità di parcheggio gratuito a Caneve (5 minuti a piedi dal centro).

Ulteriori parcheggi a pagamento presso Foro Boario, Via Caproni Maini (Parcheggio al Ponte), Posta (Via Monache).

Direzione da seguire

Si parte dal parcheggio situato presso il ponte di Arco, dove inizia la ciclabile. Dopo i primi colpi di pedale,  sulla sinistra si vede troneggiare il Climbing Stadium, sede di Rock Master, una delle più importanti competizioni di arrampicata a livello mondiale. Seguendo sempre la segnaletica, ci si ritrova a pedalare tra il fiume a sinistra e vigneti a destra.  

Al termine della pista ciclabile si svolta a sinistra, su una strada secondaria che porta alla piccola frazione di Ceniga: qui si gira alla prima strada a destra quindi la prima a sinistra, attraversando il centro abitato. Proseguendo si continua a pedalare tra i vigneti, fino a un tratto in lieve salita; si svolta a destra e poi, alla fine della strada, ancora a destra. Allo stop si gira nuovamente a destra e ci si immette nella rotonda, prendendo la terza uscita. A bordo strada la segnaletica indica la pista ciclabile. Si pedala quindi per un breve tratto tra le case, fino all’inizio della pista ciclabile, protetta e riservata.

Si tratta di un percorso ben segnalato e immerso nei vigneti. Il fiume Sarca scorre sempre sulla sinistra della ciclabile, che porta fino alla centrale di Fies. Qui, con lo sfondo delle Marocche, termina la prima parte del percorso.

Possiamo tornare percorrendo a ritroso la ciclabile fino a Dro, raggiungendo la rotonda dove si gira a destra. Proseguendo sulla strada principale si raggiunge in pochi minuti la frazione di Ceniga. Si attraversa il piccolo centro e, seguendo le indicazioni, si raggiunge il ponte romano. Si attraversa il ponte e si svolta a sinistra, pedalando lungo il fiume. Sulla destra si fiancheggia la parete del Monte Colodri. Proseguendo sempre diritti si raggiunge il punto di partenza.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward