fbpx 2. Nel cuore del Garda Trentino: il "Giro della Busa"
2. Nel cuore del Garda Trentino: il

2. Nel cuore del Garda Trentino: il "Giro della Busa"

Foto da: R. Kiaulehn

Una tranquilla pedalata tra ulivi e vigneti, tra Riva del Garda, Arco e Torbole. Un percorso adatto a tutti con poco dislivello, per scoprire i centri maggiori del Garda Trentino.

La zona pianeggiante a nord del lago di Garda è denominata, nel dialetto locale, la "Busa", ovvero la buca. Il motivo è evidente: questa porzione di Garda Trentino è circondata dalle montagne e sembra proprio una conca scavata a ridosso del lago.
Questo itinerario traccia il perimetro di questa zona, passando su piste ciclabili e strade secondarie: il percorso ideale per chi vuole esplorare su due ruote questa fetta di Garda Trentino, godendosi il variare del paesaggio e il passaggio nelle piccole frazioni che punteggiano il territorio, fuori dal traffico delle arterie principali.
Lungo il tragitto si trovano poi diversi punti di interesse. Attrazioni, monumenti, ristoratori e produttori che possono diventare tanti punti di sosta curiosi e golosi per scoprire storia e tradizione del Garda Trentino e conoscerne i suoi protagonisti. Scegliete il tema che vi piace di più e iniziate a pedalare: scoprirete che anche un percorso molto semplice può nascondere tante sorprese. 

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 19.67 Km
  • schedule durata 1:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 158 m
  • arrow_drop_down discesa 150 m
  • skip_next punto più alto 171 m
  • skip_next punto più in basso 62 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

  • Controlla la tua bici regolarmente, soprattutto se è da anni che ti accompagna sulla strada.
  • Renditi visibile: il giubbotto catarifrangente (o le bretelle riflettenti) è sempre obbligatorio in galleria e sulle strade extraurbane dopo il tramonto.
  • Metti sempre il casco.
  • Assicurati che le luci anteriori e posteriori della bici siano funzionanti.
  • Mostra in anticipo l'intenzione di spostarti utilizzando le braccia e, prima di muoverti, controlla che non ci siano veicoli in avvicinamento alle tue spalle.
  • Non utilizzare cuffie o auricolari del cellulare: in strada serve tutta la tua attenzione!
  • Rispetta la segnaletica stradale: fermati ai semafori e non andare contromano.
  • Se pedali in gruppo, procedi sempre in fila indiana.
  • Hai il campanello, usalo per segnalare la tua presenza ai pedoni. Evita di salire sui marciapiedi e, se è necessario, porta la bici a mano.
  • Se ci sono delle piste ciclabili, usale: ne va della tua sicurezza ed è un obbligo secondo il Codice della strada.

Nota:

Le piste ciclabili del Trentino sono di norma chiuse con ordinanza provinciale dal 15 novembre al 15 aprile. Fanno eccezione le ciclabili dell'Adige e del Basso Sarca/Garda Trentino. dove vige il divieto di percorrenza solo in caso di presenza di ghiaccio o di nevicate in corso.  

Partenza

Ufficio informazioni Garda Trentino - Riva del Garda

Coordinate

DD 45.884895 , 10.844757 DMS45° 53' 5.6220'' N 10° 50' 41.1252'' E

Arrivo

Arco

Transito trasporto pubblico

I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco- sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.

Per informazioni aggiornate su orari e tratte

Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.

Come arrivare

Riva del Garda è facilmente raggiungibile (ca. 18km) dal casello Rovereto Sud - Lago di Garda Nord.

Come raggiungere il Garda Trentino

 

Parcheggio

Presso l'ufficio informazioni di Riva del Garda sono disponibili diversi parcheggi a pagamento. Il parcheggio libero più vicino si trova in via Galas (ca. 500 m dall'ufficio).

Direzione da seguire

Dall’ufficio informazioni ci si dirige verso il lago: per un breve tratto è necessario spingere la bici seguendo la riva. Si attraversa il ponte sul piccolo fiume Albola e quindi si svolta a sinistra, proseguendo diritti direzione nord. Allo stop si attraversa la strada:  siamo ora su una pista ciclo-pedonale protetta. Si pedala sempre sulla pista, che prosegue oltre lo stop successivo, seguendo le indicazioni per Varone. La ciclabile è completamente asfaltata e presenta solo delle lievi salite. Superato il semaforo pedonale, si raggiunge Varone.

Al termine della ciclabile si svolta a sinistra, quindi al semaforo  a destra, imboccando la ciclabile a lato della strada che costeggia un fiumiciattolo (torrente Varone). Dopo un breve tratto la ciclabile finisce e si pedala sulla strada principale in salita. Oltrepassata la Cascata del Varone, si prende la prima strada a destra, in direzione di Arco (via Venezia). Si scende lungo la strada e, giunto all’unico semaforo, si svolta a raggiungendo in breve località Ceole. Qui inizia una breve discesa che porta al convento della Madonna delle Grazie. Allo stop si gira a sinistra e si pedala per un tratto sulla strada principale; si imbocca quindi la prima strada a sinistra in direzione San Giovanni al Monte, quindi si svolta subito a destra in Via San Giuseppe: stiamo attraversando la frazione di Varignano. Allo stop si prosegue diritti, quindi si prende la prima strada a destra e allo stop si gira a sinistra: siamo ora a Vigne, un'altra piccola frazione di Arco.

Si prosegue lungo via Verdi attraverso un porticato, si svolta poi a destra in via Passo Buole. La via porta a Chiarano, un'altra piccola frazione. Allo stop, si gira a sinistra e ci si immette su Via Capitelli. Si continua a pedalare fino a quando la strada fa una curva a destra: in questo punto si lascia la strada principale e si continua diritti, imboccando un viale alberato  (viale delle Magnolie) che porta nel centro di Arco.

Lasciando la chiesa sulla sinistra, si passa proprio davanti al Bar Centrale. Qui si gira a destra, ci si tiene sulla destra imboccando la strada principale e si gira poi a sinistra in via delle Monache. Successivamente, si prende la seconda a sinistra, che porta al campo sportivo. Qui ci si sposta sulla destra e si seguono le indicazioni per la pista ciclabile. In breve si raggiunge la pista ciclo-pedonale, larga e ben curata, che costeggia il fiume Sarca fino alla sua foce, in prossimità di Torbole. Alla foce si gira a destra, imboccando la passeggiata lungo lago che porta poi allo spettacolare tratto di ciclabile a sbalzo sul lago. Raggiunto porto San Nicolò, si seguono sempre le indicazioni per la ciclabile: l'ultimo tratto costeggia la spiaggia di Riva del Garda e riporta al punto di partenza.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward