fbpx Lago Nembia
Lago Nembia

Lago Nembia

Foto da: ph. Frizzera

La falesia sorge a pochi passi dal laghetto di Nembia.

La falesia sorge a pochi passi dal laghetto di Nembia. Il facile accesso e la vicinanza con il lago sottostante la rendono un posto adatto a chi vuole trascorrere una giornata all’aria aperta e cimentarsi nell’arrampicata in un ambiente tranquillo e rilassante.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 0.08 Km
  • schedule durata 0:07 h
  • arrow_drop_up dislivello 39 m
  • arrow_drop_down discesa 0 m
  • skip_next punto più alto 830 m
  • skip_next punto più in basso 791 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Le falesie dell'Altopiano della Paganella sono periodicamente controllate, ma non dovete dimenticare che si tratta pur sempre di pareti naturali di libero accesso soggette ad agenti di vario tipo - atmosferici ed umani - che possono deteriorare la roccia ed il materiale presente in parete. Per un'esperienza il più sicura possibile è necessario seguire alcune importanti norme di sicurezza:

  • indossare sempre il casco, sia in arrampicata, sia stazionando ai piedi della falesia
  • prima di dare inizio all'arrampicata, controllare reciprocamente l'attrezzatura di sicurezza: imbragatura, rinvii, nodo di assicurazione e posizionamento del freno
  • non arrampicare mai slegati
  • stazionare ai piedi della falesia solo il tempo necessario ad arrampicare e stare sempre attenti a chi si muove in parete
  • controllare sempre il materiale presente in parete, in modo particolare lo stato di usura dei moschettoni di calata. In caso di dubbio, è meglio doppiarlo con un proprio moschettone, è un piccolo sacrificio rispetto al potenziale rischio
  • adottare adeguate attrezzature di assicurazione dopo averne appreso il corretto utilizzo

 Chi pratica l'arrampicata è cosciente ed accetta il rischio insito nella pratica di questa attività.

Se non avete mai arrampicato, o se semplicemente volete avere la supervisione di persone esperte e competenti in materia, non esitate a contattare le Guide Alpine.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Lago Nembia

Coordinate

DD 46.099982 , 10.934512 DMS46° 5' 59.9352'' N 10° 56' 4.2432'' E

Arrivo

Lago Nembia

Transito trasporto pubblico

Trentino Trasporti, via Mezzolombardo/Andalo/Molveno o via Ponte Arche/San Lorenzo in Banale.

Come arrivare

La falesia si trova circa a metà strada fra il comune di Molveno e quello di S. Lorenzo Dorsino. Da Molveno seguire le indicazioni per S. Lorenzo in Banale (SS421) per circa 9 Km costeggiando il lago di Molveno. Una volta superato il lago svoltare a destra in prossimità del “Garnì Lago Nembia” ben visibile sulla destra della strada statale. Si segue quindi la strada che passa in prossimità del lago di Nembia per circa 200 m, fino a giungere ad un ampio parcheggio sulla sinistra al limite del laghetto. Da qui proseguire a piedi (5 min) verso la parete che sovrasta lo specchio d’acqua (guardandola parete, il sentiero si trova sulla destra del lago). Il sentiero che giunge alla falesia si imbocca appena superato il parcheggio, ben visibile sulla destra dei paramassi. Il sentiero è segnalato dai classici ometti di pietra.

Parcheggio

Lago Nembia.

Direzione da seguire

La falesia sorge a pochi passi dal laghetto di Nembia. Il facile accesso e la vicinanza con il lago sottostante la rendono un posto adatto a chi vuole trascorrere una giornata all’aria aperta e cimentarsi nell’arrampicata in un ambiente tranquillo e rilassante. La zona, provvista di parco giochi e aree pic-nic, risulta un luogo ideale sia per chi scala sia per chi vuole godersi un po’ di sole nel grazioso spazio verde che circonda il laghetto. Queste caratteristiche e una discreta quantità di massi per il boulder nella zona circostante, fanno della falesia “Lago Nembia” un posto ideale anche per le famiglie. Gli itinerari presenti in parete, su roccia molto lavorata, hanno quasi tutti gradi elevati e sono quindi indicati a scalatori di “medio/alto livello”. Nella parte destra della falesia sono presenti vie a più tiri su calcare compatto e con pochi appigli. Queste vie molto tecniche e dure, pur non essendo continue, sono riservate agli scalatori di alto livello che vogliono cimentarsi su questa parete, godendo di una vista unica su tutta la zona circostante.

 

15 vie da 6a a 8a

1. Ilusioni: 7b. 20m.

2. Misticanza: 7b, 28m.

3. Panza: 7b, 28m.

4. Il fisioterapista: 7c, 18m.

5. Colasanti: 7b, 18m.

6. La manovra: 7b, 18m.

7. L'adattatore: 7a, 20m.

8. Angela: 6b+, 20m.

9. Megaloman: 6b+, 20m.

10. Mia moglie è una golf: 6b+, 15m.

11. Renè: 6b+, 15m.

12. Ritual de lo Habitual: 6a, 6a, 8a, 7c, 8a; 110m.

13. Variante 12 L1: 6a, 25m.

14. Panoramix: 7c, 25m.

15. Il solitario: 7b, 30m.

 

Attrezzatura

Casco, imbragatura, moschettoni, corda.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward