Edit Template

Epic Trail delle Marmotte n°967

Percorso enduristico che dal Monte Spinale porta in zona Grostè, proseguendo poi per le malghe Vagliana, Vaglianella e Mondifrà.

Percorso enduro che si svolge in quota al di sopra della vegetazione con passaggio suggestivo sotto Pietra Grande e cima Vagliana. Salita con funivie Spinale che porta in zona Grostè, proseguendo poi per le malghe Vagliana, Vaglianella e Mondifrà.


image from OA
mappa elevation Profile
lunghezza 11.3 km
durata 2 : 00 h
dislivello
salita 303 m
discesa 885 m
punto più alto 2096 m.s.l.m
punto più in basso 1507 m.s.l.m

Come arrivare

Partenza

Monte Spinale
Coordinate :
latitudine : 46.222924
longitudine : 10.848391

Arrivo

Madonna di Campiglio

Direzione da seguire

Da piazza Brenta Alta (Madonna di Campiglio) discendere a destra verso piazza Righi, per poi proseguire su via Monte Spinale dove, alla prima rotonda, si svolta a sinistra per raggiungere l'impianto di risalita cabinovia Spinale. Si sale con comodo impianto di risalita dentro il quale ci stanno 2 bici e i rispettivi proprietari.

Lo scenario dal Monte Spinale è impagabile: 360° di panorama che spazia a nord verso i monti della Val di Sole e il Brenta settentrionale, a est il  passo del Grostè  e il gruppo centrale del Brenta, a sud il  Doss del Sabion  e la  Val Rendena, a ovest il gruppo montuoso dell'Adamello-Presanella,  con lo sfondo di quello dell'Ortles-Cevedale.

(Seguire percorso n°967). Seguire la strada sterrata che scende in direzione nord-est lungo la pista, al primo bivio tenere la destra dove la strada spiana per circa 200m, poi ricomincia a scendere fino alla stazione di valle della seggiovia Boch Express.

Al crocevia prendere la strada che sale in direzione Rif. Graffer, non quella che porta alla malga Boch che resta più a destra. Salire per circa 2Km su strada sterrata con fondo a tratti dissestato, fino al rifugio Boch. Proseguire avanti in direzione dell'impianto che va aggirato sulla sinistra per scendere leggermente e trovare così il sentiero che collega al Dosso della Vagliana (La Colm)

Imboccare il sentiero, a tratti molto tecnico, che con un saliscendi porta ad un passetto, dal quale si scende con single trail tecnico verso Malga Vagliana. Proseguire su strada sterrata. Circa 100m dopo la malga, si trova una stanga: si e pregati di richiuderla dopo il passaggio per evitare che gli animali al pascolo scappino.

Continuare fino al tornante a sinistra dopo malga Vaglianella, dove si lascia la sterrata per imboccare una mulattiera che prosegue verso nord nel bosco, fino a ritornare strada che, con curva a gomito verso sinistra, piega verso sud per arrivare alla malga Mondifrà.

Seguire la strada in direzione sud che conduce prima ad una vecchia calchera (da qui seguire percorso n° 963), poi al parcheggio della cabinovia Grostè, prima del quale si gira a sinistra nel bosco per seguire la pista da sci. Attraversare il grande ponte bianco, scendere poi a sinistra fino al piazzale dove a destra parte una stradina sterrata che passa dietro il Residence Ambiez. Seguirla fino alla pista, scendere in direzione del tunnel sotto la statale ,oltrepassarlo e poco dopo girare a sinistra. Continuare su strada sterrata per circa 100m, girare a destra su asfalto e scendere su strada ripida (ATTENZIONE!!!) fino al centro di Madonna di Campiglio.

Parcheggio

Parcheggio a pagamento in centro paese e alla partenza della cabinovia Spinale.

Informazioni slla sivurezza

  •  Le strade, i sentieri e le piste indicate possono essere percorsi anche in senso opposto, quindi fare sempre attenzione a pedoni, biciclette ed eventuali veicoli.
  • Sui sentieri e nei punti stretti fare sempre attenzione agli escursionisti ed usare il buon senso, rallentare e all'occorrenza fermarsi.
  • Indossare sempre il casco e non sottovalutare il grado di difficoltà del percorso.
  • Prestare attenzione all'attraversamento dei ponti in legno che possono essere scivolosi in caso di zone umide.
  • Evitare inutili frenate a ruota bloccata, si compromette il battistrada e il fondo del percorso.
  • Lasciate sempre detto a qualche conoscente che percorso andrete a percorrere.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Attrezzatura

  • mtb con gomme da sterrato e freni efficienti
  • casco
  • occhiali
  • kit di riparazione
  • acqua
  • antivento per la discesa


Iscriviti alla nostra newsletter

    Dolomiti Walking Hotels

    Dolomiti Walking Hotels

    Via De Gasperi 77, 38123 Trento

    presso Associazione Albergatori ed Imprese della Provincia di Trento

    Entra nel gruppo

    Gli Hotel

    Leggi il blog

     

     

    Dolomiti Walking Hotel – Tutti i diritti riservati | P.IVA 02071540229 | Email: info@dolomitiwalkinghotel.it

    © 2025Created with Loved